Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2021-16586/RER/1
Titolo percorso
PROGETTISTA MECCANICO
Area professionale
Progettazione e produzione meccanica ed elettromeccanica
Qualifica
Progettista meccanico
Contenuti del percorso
Il percorso avrà una durata complessiva di 500 ore suddivise tra 316 ore di aula e 184 ore di stage. Le unità formative sono così suddivise
1 -Ricerca ideativa prodotti area meccanica;
2-Identificazione dei requisiti funzionali del prodotto;
3-Implementazione funzionale dei prodotti;
4-Gestione qualità e commessa di progetto,
5-Progettazione e disegno tecnico;
6-Simulazione virtuale di prodotto;
7-Materiali e tecnologie per l'industria,
8-Il riesame e l'approvazione del progetto,
9-La progettazione per il risparmio energetico e la digitalizzazione dei processi
10-Sicurezza sul lavoro,
11-Creazione e gestione gruppo aula;
12- Orientamento e ricerca attiva del lavoro;13 Tutoraggio/monitoraggio
Descrizione del profilo
Il Progettista meccanico è in grado di concepire e sviluppare prodotti o componenti meccanici definendone caratteristiche funzionali e tecniche. Nella particolare accezione si tratta di una figura formata partendo dai paradigmi di Impresa 4.0 e con una preparazione sull utilizzo di strumentazioni CAD/CAE in ambito progettuale applicabili alla sostenibilità dell impianto e parti di esso.
Attestato rilasciato
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
Livello EQF
6
Durata
500 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 316 ore
Stage: 184 ore
Requisiti di accesso
Dal punto di vista formale il percorso è rivolto a persone con esperienza lavorativa non coerente o irrilevante rispetto ai contenuti del percorso, in possesso di titoli di studio o qualificazioni di livello EQF non inferiore al 4 e coerenti con i contenuti del percorso, residenti o domiciliate in Emilia Romagna. Per quanto riguarda il possesso dei requisiti sostanziali richiesti (conoscenze e capacità) attinenti e necessari a garantire il processo di apprendimento delle competenze della qualifica saranno valutate prioritarie quelle relative all' utilizzo di applicativi informatici, conoscenza lingua inglese, principi di matematica, meccanica elettrotecnica e fisica, geometria piana e volumetrica, principi di meccanica e fluidodinamica
Criteri e modalità selezione
Nel caso di più domande si procederà alla selezione dei partecipanti. La selezione prevederà prova scritta e colloquio individuale/motivazionale, condotti dalla Commissione di valutazione/selezione composta da un Responsabile della selezione, un esperto di processi selettivi e un esperto dei contenuti con l’utilizzo di strumenti propri del Sistema ECIPAR. Test scritto inerente nello specifico i seguenti ambiti: applicativi informatici, conoscenza lingua inglese, principi di matematica, meccanica elettrotecnica e fisica, geometria piana e volumetrica, principi di meccanica e fluidodinamica. Colloqui orali individuali finalizzati a discutere ed approfondire gli aspetti emersi dalla prova scritta, valutare la consapevolezza del ruolo lavorativo e coerenza al progetto professionale espresso misurando: capacità relazionali e atteggiamento analitico e creativo; capacità organizzative, problem solving, lavoro in team e per obiettivi
Numero partecipanti
12
Data termine iscrizione
06/04/2023
Data di avvio prevista
27/04/2023
Tipologia di offerta formativa
A qualifica
Organismo di formazione
  • Ecipar Soc.Cons.a r.l.-Formazione e servizi innovativi per l'artigianato e le P.M.I.
  • Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
    Parma:  Andaloro Roberto  0521/267011  info@eciparpr.com
    Edizioni avviate / approvate
    0 / 1
    Quota di iscrizione individuale
    0,00 €
    Riferimenti
    Operazione Rif. PA 2021-16586/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.DGR 1423/2022 del 29/08/2022 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus