
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2021-16587/RER/1
- Titolo percorso
- PROGETTISTA MECCANICO CON COMPETENZE IN PLM (PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT)
- Area professionale
- Progettazione e produzione meccanica ed elettromeccanica
- Qualifica
- Progettista meccanico
- Contenuti del percorso
- Il coso avrà una durata complessiva di 500 ore di cui 350 in aula/laboratorio e 150 di stage in azienda.
M1: Accoglienza e ricerca attiva del lavoro. Durata: 14 ore
M2: Sicurezza. Durata: 16 ore
M3: Lingua inglese specialistica. Durata: 24 ore
M4: Impresa e filiera 4.0. Durata: 12 ore
M5: Tecnologia dei materiali. Durata 16 ore
M6: Lo studio di fattibilita’ nel processo ideativo del prodotto meccanico. Durata: 76 ore
M7: Sviluppo e prototipo 3d del prodotto meccanico. Durata: 80 ore
M8: Ecodesign e certificazioni per la sostenibilità. Durata: 30 ore
M9: Digital design and manufacturing. Durata: 40 ore
M10: Progettazione tecnica assistita da cad 3d. Durata: 60 ore
M11: Sistemi di gestione integrata 4.0 della progettazione meccanica con utilizzo di PLM. Durata: 60 ore
M12: Dal progetto alla produzione meccanica: condizioni, processi e gestione delle criticita’.Durata: 72 ore
- Descrizione del profilo
- Il PROGETTISTA MECCANICO è in grado di concepire e sviluppare prodotti o componenti meccanici definendone caratteristiche funzionali e tecniche in coerenza con le esigenze delle aziende ed in linea con le traiettorie innovative Industria 4.0 richieste dal settore della meccanica. E’ in grado di integrare i saperi manifatturieri tradizionali con conoscenze specifiche e skills relative ai sistemi PLM (Product Lifecycle Management) e all’ECODESIGN E CERTIFICAZIONI PER LA SOSTENIBILITA’ di prodotti per la meccanica.
- Attestato rilasciato
- Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
- Livello EQF
- 6
- Durata
- 500 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 350 ore
Stage: 150 ore
- Requisiti di accesso
- Persone in possesso di titoli di studio o qualificazioni di livello EQF non inferiore al 4° coerenti con i contenuti del percorso e con esperienza lavorativa non coerente o irrilevante, residenti o domiciliate in Emilia Romagna.
Saranno richieste conoscenze di:
•Lingua Inglese (livello B1).
•Informatica di base: concetti fondamentali;
•Utilizzo Windows: Word, EXCEL, Internet base e posta elettronica.
•Fondamenti di matematica e principi di geometria piana e volumetrica;
•Principi di meccanica, elettrotecnica e fisica;
•Elementi di organizzazione aziendale.
Sarà PREFERENZIALE il Diploma di istruzione superiore o Laurea in materie ad indirizzo tecnico-industriale-tecnologico-scientifico o professionale affine.
- Criteri e modalità selezione
- Test scritti inerenti i seguenti ambiti: lingua inglese (B1); informatica di base e utilizzo di applicativi informatici; fondamenti di matematica e di geometria piana e volumetrica; principi di meccanica, elettrotecnica e fisica; elementi di organizzazione aziendale. Modalità: collettiva, durata circa 2 ore. Valore della prova 60% Colloqui orali individuali finalizzati ad una valutazione della motivazione alla partecipazione, consapevolezza del ruolo, capacità relazionali, team working e problem solving. Modalità: individuale, durata circa 20 min. Valore della prova 40%.
- Numero partecipanti
- 12
- Data termine iscrizione
- Per informazioni contattare l’Organismo di formazione ai riferimenti indicati di seguito.
- Data di avvio prevista
- 30/03/2023
- Tipologia di offerta formativa
- A qualifica
- Organismo di formazione
- CNA FORMAZIONE EMILIA - ROMAGNA S.R.L.
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
-
Piacenza: Maria Elena Reggiani - Serena Carella 0523572281 - 0523572241 reggianie@eciparpc.it - carella@eciparpc.it
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2021-16587/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.DGR 1423/2022 del 29/08/2022 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus