Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2021-16596/RER/1
Titolo percorso
TECNOLOGO DELLA PRODUZIONI ARREDAMENTI IN LEGNO
Area professionale
Progettazione e produzione di arredamenti e componenti in legno
Qualifica
Tecnologo delle produzioni arredamenti in legno
Contenuti del percorso
Il disegno tecnico e digitale; Tecnologia e innovazioni dei materiali; Mobile d’ arredo: destinazioni d’uso e loro caratteristiche; La documentazione tecnica-Distinta base; Modelli organizzativi e contrattualistica; Tipologie di macchine utensili MU CNC; Tipologie di macchinari per la fabbricazione di manufatti in legno; Strumenti di misurazione; Sicurezza sul lavoro-Misure di prevenzione e protezione nel settore legno; I cicli di lavorazione nel settore legno arredo; Manufacturing 4.0 nel settore legno arredo; Tecniche di programmazione della produzione; Controllo qualità; Smart export nel settore legno arredo
Descrizione del profilo
Il Tecnologo delle produzioni arredamenti in legno è in grado di industrializzare la produzione di manufatti lignei d’arredo nel rispetto di standard qualitativi e vincoli economici prestabiliti, realizzando ed ottimizzando i relativi cicli di produzione in termini di macchinari, attrezzature, tempi e sequenze di lavorazione
Attestato rilasciato
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
Livello EQF
6
Durata
500 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 300 ore
Stage: 200 ore
Requisiti di accesso
Il percorso è rivolto 12 persone residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività, con esperienza lavorativa non coerente e irrilevante e in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore coerente rispetto ai contenuti del percorso
Requisito minimo di accesso
- esperienza lavorativa non coerente o irrilevante rispetto ai contenuti del percorso;
- possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado ad indirizzo professionale agrario, per l’industria e l’artigianato, commerciale e per l’industria edile; se tecnico ad indirizzo agrario, industriale, commerciale, per geometri se liceale scientifico, artistico, tecnico-commerciale, mentre in caso di laurea in ingegneria, architettura e agraria
Criteri e modalità selezione
La selezione prevede la verifica di requisiti sostanziali 1) prova scritta 2) prova orale: colloquio motivazionale attitudinale Criteri di selezione - punteggi massimi: 50/100 risultato prova scritta; 50/100 colloquio attitudinale - motivazionale. Prova scritta: test di cultura generale, test di informatica e inglese. Colloquio motivazionale: accerterà interesse, motivazione, disponibilità alla partecipazione, capacità comunicative e relazionali, attitudine al ruolo professionale, verificherà capacità di relazionarsi adeguatamente, lavorare in gruppo, pianificazione del proprio lavoro e lavoro per obiettivi. Commissione selezione: Resp. selezione-e tecnico esperto di processi selettivi interni e tecnici esperti materie corso.
Numero partecipanti
12
Data termine iscrizione
Data di avvio prevista
Per informazioni contattare l’Organismo di formazione ai riferimenti indicati di seguito.
Tipologia di offerta formativa
A qualifica
Organismo di formazione
Associazione Emiliano - Romagnola di centri autonomi di formazione professionale - A.E.C.A
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Forlì:  Lorella Parmeggiani  054328235  info@enfapfc.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2021-16596/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.DGR 1423/2022 del 29/08/2022 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus