
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2021-16599/RER/1
- Titolo percorso
- Progettista e sviluppatore di interfacce web responsive con competenze in data visualization
- Area professionale
- Sviluppo e gestione sistemi informatici
- Qualifica
- Progettista di prodotti multimediali
- Contenuti del percorso
- Tecniche di progettazione e design
Cenni di UX, Accessibilità e ottimizzazione per i motori di ricerca
Elementi di metodologia dello sviluppo software
Testing e procedure di debug
HTML 5 e CSS3 (con Flexbox)
Bootstrap
JavaScript e JavaScript per la programmazione asincrona e gestione di dati esterni
React per lo sviluppo di componenti con dati dinamici
Angular: creazione di interfacce interattive con dati JSON.
GIT
Il percorso prevede la realizzazione di un project work dedicato allo sviluppo di un'applicazione web data driven.
- Descrizione del profilo
- Il Progettista e sviluppatore di interfacce web responsive con competenze di data visualization sa tradurre esigenze e bisogni del cliente in requisiti del prodotto software e si serve dei più aggiornati strumenti di sviluppo e linguaggi di programmazione per progettare, creare e implementare applicazioni e siti web dinamici, ottimizzati per l’interazione da parte degli utenti e fruibili attraverso dispositivi sia fissi che mobile. Esegue test e simulazioni per valutare la robustezza e la sicurezza delle soluzioni realizzate e corregge problemi di esecuzione, errori o bug di programmazione. Sa lavorare in team. Ha attitudine al problem solving, attenzione al dettaglio, senso di responsabilità nei confronti delle scadenze.
- Attestato rilasciato
- Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
- Livello EQF
- 6
- Durata
- 500 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 276 ore
Stage: 200 ore
PW: 24 ore
- Requisiti di accesso
- Residenza/domicilio in Regione Emilia Romagna antecedente all'iscrizione. - Esperienza lavorativa non coerente o irrilevante rispetto ai contenuti del percorso. - Possesso di un titolo di studio di istruzione/formazione di livello EQF pari almeno al IV nei settori: tecnico-scientifico, informatico, ingegneristico, fisico, matematico, marketing, comunicazione, grafico, o titoli e ambiti assimilabili. - Conoscenza della lingua inglese (livello A2). - Dimestichezza con l'utilizzo del PC e dei principali applicativi informatici. - Buona padronanza della lingua italiana per i candidati stranieri
- Criteri e modalità selezione
- In caso di un numero di candidature superiore ai posti disponibili sarà attivato un processo di selezione articolato in: - test scritto a risposta chiusa/multipla volto a misurare il possesso di competenze psico-attitudinali e l'eventuale conoscenza dei principi di informatica di base e di elementi base di programmazione; - colloquio individuale-motivazionale volto a misurare: affidabilità e disponibilità alla frequenza, motivazione , aspettative e conoscenza del profilo professionale e del settore di riferimento
- Numero partecipanti
- 12
- Data termine iscrizione
Data di avvio prevista - Per informazioni contattare l’Organismo di formazione ai riferimenti indicati di seguito.
- Tipologia di offerta formativa
- A qualifica
- Organismo di formazione
- Futura Società Consortile a Responsabilità Limitata
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2021-16599/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.DGR 1423/2022 del 29/08/2022 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus