
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2021-16570/RER/1
- Titolo percorso
- Tecnico dell'automazione industriale
- Area professionale
- Progettazione e produzione meccanica ed elettromeccanica
- Qualifica
- Tecnico dell’automazione industriale
- Contenuti del percorso
- Il corso avrà una durata totale di 500 ore di cui 340 di aula/laboratori e 160 di stage presso le aziende partner.
L’attività sarà articolata nei seguenti moduli:
Modulo 1 - Analisi modello di automazione (64 ore)
Modulo 2 - Sicurezza sui luoghi di lavoro (8 ore)
Modulo 3 - Lingua inglese per la professione (40 ore)
Modulo 4 - Conformazione di un sistema automatizzato (90 ore)
Modulo 5 - Configurazione della funzionalità delle macchine e dei sistemi automatizzati (40 ore)
Modulo 6 - Lean Six Sigma (20 ore)
Modulo 7 - Sviluppo della potenzialità dei sistemi automatizzati (56 ore)
Modulo 8 - Sostenibilità ambientale ed automazione industriale (6 ore)
Modulo 9 - Digital Industry Academy: la formazione Siemens per i Tecnici dell'Automazione (16 ore)
Modulo 10 – Stage (160 ore in azienda)
- Descrizione del profilo
- Il Tecnico dell’automazione industriale è in grado di approntare il funzionamento ed intervenire nel programma, di singole macchine o impianti automatizzati, presidiando le attività di collaudo e delibera delle apparecchiature elettroniche di comando, controllo e regolazione dei processi
- Attestato rilasciato
- Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
- Livello EQF
- 6
- Durata
- 500 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 340 ore
Stage: 160 ore
- Requisiti di accesso
- 1. residenza o domiciliazione in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione
2. titolo di istruzione/formazione coerente rispetto ai contenuti del percorso
Ai partecipanti è richiesto quindi il possesso di uno dei seguenti titoli:
- diploma di istruzione secondaria superiore;
- diploma di TECNICO conseguito in esito ai percorsi di 4° anno IeFP (Tecnico riparatore dei veicoli a motore; Tecnico per l’automazione industriale: Tecnico per la conduzione e manutenzione di impianti automatizzati).
In funzione della specializzazione tecnica in esito, è richiesto il possesso di conoscenze di tipo generale:
- concetti e strumenti matematici per la risoluzione di problemi
- elementi di geometria
- strumenti informatici
- Criteri e modalità selezione
- La selezione consisterà in un TEST di geometria, matematica ed informatica e in un COLLOQUIO MOTIVAZIONALE. Per il TEST i candidati avranno a disposizione 2 ore di tempo e dovranno ottenere un punteggio minimo di 36/60. I candidati affronteranno quindi il colloquio motivazionale individuale (che avrà una durata massima di 30 minuti a persona) a cura della commissione di selezione. Il colloquio prevederà 6 elementi di valutazione, a ciascuno dei quali sarà attribuito un punteggio da 0 a 10. Il punteggio complessivo del colloquio sarà quindi compreso tra 0 e 60, dove 36/60 rappresenterà la soglia minima per l’ammissibilità al corso. Ai fini della predisposizione della graduatoria finale, si precisa che ai due test verrà attribuito un peso percentuale rispettivamente del 30%, per un peso complessivo del 60% sul totale della selezione, mentre al colloquio del 40%. La procedura si concluderà a graduatoria chiusa con la comunicazione degli esiti ai candidati
- Numero partecipanti
- 12
- Data termine iscrizione
Data di avvio prevista - Per informazioni contattare l’Organismo di formazione ai riferimenti indicati di seguito.
- Tipologia di offerta formativa
- A qualifica
- Organismo di formazione
- TUTOR Società Consortile a responsabilità limitata
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2021-16570/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.DGR 1423/2022 del 29/08/2022 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus