Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2021-16552/RER/1
Titolo percorso
TECNOLOGO DELLE PRODUZIONI ARREDAMENTI IN LEGNO
Area professionale
Progettazione e produzione di arredamenti e componenti in legno
Qualifica
Tecnologo delle produzioni arredamenti in legno
Contenuti del percorso
A) LEGISLAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA;
B) INFORMATICA DI BASE APPLICATA AI SISTEMI PRODUTTIVI E PROGETTUALI;
C) UTILIZZO MACCHINARI PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO;
D) CONOSCENZA DELLE VARIE TIPOLOGIE DI LIGNEI E MATERIALI COMPOSITI;
E) METODI DI PROGETTAZIONE E LAVORAZIONE DEI PRODOTTI LIGNEI;
F) PROGETTAZIONE DEL CICLO E DEL PROCESSO DI LAVORAZIONE;
G) CONOSCENZA TEMPISTICHE DEI VARI PROCESSI.
Descrizione del profilo
Il Tecnologo delle produzioni arredamenti in legno per il settore fieristico-congressuale è in grado di industrializzare la produzione di manufatti lignei d’arredo nel rispetto di standard qualitativi e vincoli economici prestabiliti, realizzando ed ottimizzando i relativi cicli di produzione in termini di macchinari, attrezzature, tempi e sequenze di lavorazione.
Attestato rilasciato
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
Livello EQF
6
Durata
500 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 340 ore
Stage: 160 ore
Requisiti di accesso
REQUISITI FORMALI:
- assolvimento obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione;
- residenza o domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente all'iscrizione al corso;
- per gli stranieri o richiedenti asilo essere in regola con il permesso di soggiorno;
- titoli di studio o qualificazioni non inferiori al 5°EQF.
REQUISITI SOSTANZIALI:
Competenze chiave di cittadinanza: è richiesta una conoscenza basilare dei saperi afferenti all’asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico e storico-sociale.
Competenze chiave per l’apprendimento permanente: imparare ad imparare; progettare; comunicare; collaborare e partecipare; agire in modo autonomo e responsabile; risolvere problemi; individuare collegamenti e relazioni; acquisire e interpretare l’informazione.
Criteri e modalità selezione
Il processo di selezione prevede una prova pratica sui requisiti sostanziali ed un colloquio individuale conoscitivo con i candidati.
Numero partecipanti
15
Data termine iscrizione
Data di avvio prevista
Per informazioni contattare l’Organismo di formazione ai riferimenti indicati di seguito.
Tipologia di offerta formativa
A qualifica
Organismo di formazione
OBSERVICE - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE - O.N.L.U.S.
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Rimini:  OB SERVICE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS  0541-783779  info@cittadeimaestri.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2021-16552/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.DGR 1423/2022 del 29/08/2022 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus