Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2021-16571/RER/1
Titolo percorso
Tecnico esperto della transizione sostenibile d’impresa.
Area professionale
Gestione processi, progetti e strutture
Qualifica
Tecnico esperto nella gestione aziendale
Contenuti del percorso
Introduzione al corso. Etica e strumenti finanziaria. Risk Management. Industry 4.0: strumenti e tendenze per la transizione digitale ed ecologica d'impresa. Organizzazione del lavoro e gestione delle risorse umane. Corporate Governance e responsabilità sociale nell'impresa sostenibile. Rendicontazione non finanziaria, rating ESG e bilancio di sostenibilità. Strategie di marketing e comunicazione ambientale e sociale. Gestione dell'innovazione e strumenti di design thinking. Stage
Descrizione del profilo
La figura professionale in esito al percorso si occupa di definire la strategia di sostenibilità e gli strumenti per creare valore per le persone che, a vario titolo, gravitano attorno al sistema impresa. Saranno approfonditi aspetti legati alla transizione ecologica e all’economia circolare, oltre a trattare la sostenibilità nella sua logica integrata: sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Il professionista in esito saprà analizzare l’organizzazione, i processi e i prodotti aziendali e intervenire nella loro revisione e riprogettazione in ottica sostenibile. Conoscerà gli standard esistenti per la comunicazione delle performance di sostenibilità all’esterno e sarà in grado di trasformare questo output informativo in nuove opportunità di crescita e sviluppo del business.
Attestato rilasciato
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
Livello EQF
7
Durata
300 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 196 ore
Stage: 104 ore
Requisiti di accesso
Esperienza professionale coerente di almeno 5 anni per diplomati o 3 anni per laureati. Possesso di diploma di istruzione secondaria superiore, con priorità a diploma di maturità Liceo delle scienze umane opzione economico-sociale; maturità indirizzo economico (ex. ragioneria). Laurea/Laurea Magistrale in economia, economia aziendale, scienze politiche, scienze della comunicazione, scienze dell’amministrazione, sociologia, giurisprudenza. Conoscenze di informatica di base, inglese (B1), organizzazione aziendale e basi di diritto commerciale (tipologie imprese, società).
Criteri e modalità selezione
Analisi di cv e lettera motivazione. Colloquio e test di ingresso per verifica possesso dei requisiti. Se le iscrizioni saranno maggiori di 15, costituzione di graduatoria di merito selettiva.
Numero partecipanti
15
Data termine iscrizione
Data di avvio prevista
Per informazioni contattare l’Organismo di formazione ai riferimenti indicati di seguito.
Tipologia di offerta formativa
A qualifica
Organismo di formazione
SINERGIE società consortile a r. l.
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Reggio nell'Emilia:  Valentina Semeraro  0522083122  info@sinergie-italia.com
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2021-16571/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.DGR 1423/2022 del 29/08/2022 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus