Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2021-16542/RER/1
Titolo percorso
ANALISTA PROGRAMMATORE WEB ORIENTED
Area professionale
Sviluppo e gestione sistemi informatici
Qualifica
Analista programmatore
Contenuti del percorso
Il percorso, di ore 500 (di cui 300 di aula e 200 di stage) si struttura nelle seguenti Unità Formative:

1. Modulo trasversale
2. Evoluzione del sistema informatico
3. Modellazione applicazioni informatiche
4. Architettura e sistemi di sviluppo delle applicazioni informatiche
5. Linguaggi e metodologie di programmazione software
6. Progettazione di database relazionali
7. Sviluppo Software: Ambiente .net e linguaggi C#
8. Linguaggi di programmazione
9. Convalida delle applicazioni software
10. Testing per sistemi software
11. Sicurezza, ambiente
Descrizione del profilo
L’Analista programmatore si occuperà di progettare, sviluppare e collaudare software applicativi manutenendo e amministrando le relative funzioni in esercizio. Interverrà nel processo di programmazione delle applicazioni informatiche, occupandosi principalmente delle attività di progettazione e sviluppo, attraverso l’utilizzo di specifici linguaggi, ambienti e sistemi di programmazione quali C#.NET, Java, JavaScript, Visual Studio, WebServices/WebAPI, AngularJS, Python e sui database MySql'e MongoDB. Le competenze acquisite permettono al tecnico di intervenirne nella programmazione di soluzioni per le imprese Industry, ora particolarmente coinvolte nei processi di digitalizzazione.
Attestato rilasciato
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
Livello EQF
6
Durata
500 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 300 ore
Stage: 200 ore
Requisiti di accesso
Destinatari del progetto formativo sono persone che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione.
Requisiti FORMALI
- residenza o domicilio nella regione Emilia Romagna
- possesso di un titolo di studio o qualificazioni coerenti con i contenuti del percorso e di livello EQF almeno pari al 4° (preferibilmente diploma di indirizzo informatico o di liceo scientifico)

Requisiti SOSTANZIALI
Sono essenziali per l’ammissione le seguenti conoscenze e capacità già acquisite all’interno di percorsi scolastici o terziari universitari e non universitari anche non terminati, ossia necessarie a garantire il processo di apprendimento:
- conoscenze di lingua inglese A2
- conoscenze sulle logiche della programmazione informatica
Criteri e modalità selezione
La procedura di selezione si articolerà in una prova scritta della durata di 60 minuti che peserà il 50% sul punteggio finale e in una prova orale (peso 50%) La prova scritta si compone di due parti: 1 TEST con risposte chiuse ed aperte sui seguenti argomenti: - capacità di sviluppo logico-matematico; calcoli matematici ed esercizi di logica oltre ad alcuni casi da risolvere e legati alla ricerca di soluzioni all’interno di una gamma di potenziali soluzioni similari, oppure di casi legati alla ricerca di errori o asimmetrie in un testo complesso. - elementi base del linguaggio HTML 2 COLLOQUIO INDIVIDUALE della durata di 20’ circa La conduzione del colloquio avverrà attraverso una intervista strutturata con i seguenti elementi di valutazione: - Conoscenza del profilo professionale - Il progetto professionale - Qualità della comunicazione verbale, delle abilità di relazione e capacità di problem solving - La motivazione al corso e all’investimento in formazione
Numero partecipanti
12
Data termine iscrizione
Data di avvio prevista
Per informazioni contattare l’Organismo di formazione ai riferimenti indicati di seguito.
Tipologia di offerta formativa
A qualifica
Organismo di formazione
CIS Scuola per la Gestione d'Impresa Società consortile a responsabilità limitata
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Reggio nell'Emilia:  Paola Fontana  0522232911  giulia.costi@cis-formazione.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2021-16542/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.DGR 1423/2022 del 29/08/2022 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus