Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2022-17904/RER/3
Titolo percorso
Truccatore e Parrucchiere Teatrale
Area professionale
Produzione artistica dello spettacolo
Qualifica
Contenuti del percorso
1 - SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (rischio alto)
2 - DISCIPLINA GIURIDICA, ECONOMICA ED ORGANIZZATIVA DEL LAVORO ARTISTICO
3 - TECNICHE DI TRUCCO TEATRALE
4 - TECNICHE DI ACCONCIATURA E ACCONCIATURA STORICA
5 - TECNICHE DI EFFETTI SPECIALI
6 - PRINCIPI DI IGIENE E COSMETOLOGIA
7 - STORIA DEL COSTUME E DEL TRUCCO TEATRALE
8 - DISEGNO E BASI DI ANATOMIA ARTISTICA E TECNICHE DI COLOROMETRIA
9 - PARRUCCO TEATRALE, MODIFICA E MESSA A MISURA DELLA PARRUCCA
10 - STUDIO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA PARRUCCA
11 - POSTICCI: BARBA, BAFFI, BASETTE, SOPRACCIGLIA

STAGE
Descrizione del profilo
Il truccatore e parrucchiere teatrale è un professionista in grado di svolgere tutte le attività relative alla predisposizione delle acconciature e del trucco che avvengono prima dell’entrata in scena degli artisti. Attraverso l’utilizzo di strumenti e cosmetici il parrucchiere e truccatore teatrale dovrà saper intervenire sul volto degli artisti con differenti modalità e criteri, oltre che sapersi occupare del riordino e della conservazione del materiale, della pulizia e del lavaggio delle attrezzature e dei posticci (frontini, barbe e baffi) ed essere in grado di ripettinare o riarricciare le parrucche. Dovrà inoltre saper realizzare attraverso il trucco i seguenti effetti: sfumature, ombre, invecchiamenti, ringiovanimenti, ferite, deformazioni dei tratti somatici.
Attestato rilasciato
Attestato di frequenza
Durata
470 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 400 ore
Stage: 70 ore
Requisiti di accesso
Il corso di Truccatore/Parrucchiere teatrale è rivolto a persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione con conoscenze-capacità attinenti l’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali, che intendono acquisire competenze nel settore del trucco e dell’acconciatura teatrale, in possesso dei seguenti requisiti:
- Residenza o domicilio nella Regione Emilia Romagna
Costituirà titolo preferenziale:
- provenienza da scuole di formazione a carattere artistico e/o professionale;
- esperienze di lavoro nel settore del mondo dello spettacolo dal vivo;
- flessibilità e disponibilità nel conciliare i propri impegni rispetto alla frequenza del corso.
Criteri e modalità selezione
Nel caso in cui il numero di candidati in possesso dei requisiti in ingresso sia superiore ai posti disponibili si svolgerà la fase di selezione, volta a valutare le caratteristiche individuali e le motivazioni in relazione agli obiettivi del percorso. La selezione sarà articolata in 3 prove: TEST SCRITTO a risposta multipla, con l’obiettivo di verificare la conoscenza in merito a cultura generale, competenze di base e professionalizzanti (storia del Teatro e dei generi teatrali, conoscenze di trucco e parrucco teatrale) PROVA PRATICA, consistente nella realizzazione di un trucco di invecchiamento o similare e/o acconciatura su poupette, con un tempo massimo di 60 minuti, finalizzata a verificare la manualità del candidato. COLLOQUIO MOTIVAZIONALE su grado di motivazione dell’aspirante allievo, interesse per i contenuti del corso, analisi del curriculum, interesse riguardo al mondo del teatro musicale e di prosa, analisi delle prove pratiche su trucco e acconciatura.
Numero partecipanti
12
Data termine iscrizione
Data di avvio prevista
Per informazioni contattare l’Organismo di formazione ai riferimenti indicati di seguito.
Tipologia di offerta formativa
Formazione di specializzazione
Organismo di formazione
TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA FONDAZIONE
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Bologna:  Paolo Marzolini  051237862  segreteriascuola@comunalebologna.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2022-17904/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.DGR 1951/2022 del 14/11/2022 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus