
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2022-18070/RER/2
- Titolo percorso
- A.I. Digital video maker di nuova generazione: capace di narrare attraverso l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e aumentata e la gamification
- Area professionale
- Produzione artistica dello spettacolo
- Qualifica
- Contenuti del percorso
- Il contenuti principali seguono l'intero iter di l'ideazione, sviluppo,ripresa, lavorazione e post-produzione di prodotti video per vari ambiti dell'audiovisivo. Si approfondiranno le fasi di lavoro del videomaker conun focus sulle nuove tecnologie digitali più d'avanguadia. Argomenti principali trattati: creatività e idea; definizione del target, del mercato e del contesto di riferimento (web, cinema, tv, lungometraggi, cortometraggi, documentari, etc); dall'idea alla scrittura e ricorso a software di A.I. per la scrittura (scene, personaggi, dialoghi), approfondimenti su produzioni e costi, esecuzione e realizzazione, post-produzione e montaggio e relativi software (più comuni e più innovativi), utilizzo delle piattaforme, meccanismi di funzionamento e aspetti legali e diritto d'autoe, realtà aumentata, virtuale e gaming. Il percorso si conclude con self-promotion, autoimprenditoria e start-up
- Descrizione del profilo
- Il Digital Videomaker specializzato in Intelligenza Artificale mira ad essere una figura ibrida e completa, ovvero un professionista che sa combinare capacità artistiche e creative con competenze tecnologiche e digitali innovative, senza trascurare quelle manageriali, per la realizzazione i di un prodotto audiovisivo completo. E’ infatti un professionista completo, capace di ideare un soggetto, scrivere la sceneggiatura, lavorare sul budget per la produzione, seguire l’esecuzione tencica (riprese sul set e montaggio) e lavorare sulla post-produzione e montaggio facendo ricorso a software di intelligenza artificiale e software innovativi per le realtà virtuali e aumentati e la gamification.. Una figura i cui compiti professionali, nel settore degli audiovisivi, sono molteplici e correlati
- Attestato rilasciato
- Attestato di frequenza
- Durata
- 532 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 362 ore
Stage: 170 ore
- Requisiti di accesso
- Requisiti formali di accesso -vengono accettate le candidature di: -soggetti domiciliati o residente in ER prima dell'iscrizione;-soggetti in possesso di titolo di diploma di scuola superiore(titolo di studio minimi per l’ingresso). I requisiti di cui sopra saranno accertati tramite autocertificazione e verifiche a campione con gli organi preposti. Tutte le autodichiarazioni saranno rilasciate secondo DPR 2000/445.I soggetti disoccupati/inoccupati avranno 1 punti in + in graduatoria, accertamento tramite certificazione rilasciato dal CPI. Requisiti sostanziali: soggetti con conoscenze e competenze e capacità attinenti al percorso formativo che presentino il proprio cv allegato un elaborato (scritto/multimedialie)le in fase di candidatura, oggetto di valutazione per accedere alle selezioni.
- Criteri e modalità selezione
- Coloro in possesso dei requisiti minimi di accesso, indipendentemente dal numero, sono ammessi alle selezioni e verranno prima contatti telefonicamente e poi convocati tramite email. Le selezioni prevedono:- una prova scritta (comporta da test cultura cinematografica, prova tecnico di competenze di informatica e montaggio, valutazione elaborato in ingresso) punt- max 30; -un colloquio individuale di selezione per verificare conoscenze e capacità,motivazione, aderenza al ruolo e prospettive professionali.Verranno valutati positivamente candidato con background formativo /esperienziali attinente- punt max 20. Si aggiungerà poi 1 punti ai soggetti disoccupati/inoccupati. A conclusione della selezione, errà redatta graduatoria con ammessi.
- Numero partecipanti
- 15
- Data termine iscrizione
Data di avvio prevista - Per informazioni contattare l’Organismo di formazione ai riferimenti indicati di seguito.
- Tipologia di offerta formativa
- Formazione di specializzazione
- Organismo di formazione
- COM 2 SRL
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
-
Rimini: Eleonora Pozzoli, Maura Venturelli 3396300071 ufficio.contabile@comdue.com; Inforimini@diadema.a
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2022-18070/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 2054/2022 del 28/11/2022 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus