
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2023-19166/RER/8
- Titolo percorso
- Nuovi business model'e nuove tecnologie a supporto dell'economia circolare
- Area professionale
- Qualifica
- Contenuti del percorso
- Il corso, della durata di 60 ore, prevede i seguenti contenuti:
Sviluppo sostenibile e produzione industriale
Trend analysis e scenarizzazione per la sostenibilità
Critical raw materials
Energy performance, Mercati e politiche energetiche, Tecnologie di efficientamento energetico
Introduzione all'economia circolare
Ciclo di vita del prodotto e attori coinvolti
Le 9 R dell'economia circolare
Carbon Footprint e Carbon neutrality
Life cycle Thinking e Life Cycle Analysis
Il prodotto come servizio
Sharing economy
Principi di Eco-design
Economia circolare e Supply chain
Simbiosi industriale
- Descrizione del profilo
- Il corso si rivolge a laureati interessati ad acquisire conoscenze relative allo sviluppo di Nuovi business model'e nuove tecnologie a supporto dell'economia circolare. Si prenderanno in esame le potenziali applicazioni di nuovi business model'orientati all’economia circolare. Verranno studiati i modelli di business circolari, con focus sui fondamenti dell’ecodesign e in generale delle potenziali applicazioni tecnologiche per i nuovi modelli di business, che prevedano altresì le possibilità di coinvolgimento delle filiere in chiave di simbiosi industriale.
- Attestato rilasciato
- Attestato di frequenza
- Durata
- 60 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 60 ore
- Requisiti di accesso
- Giovani in possesso di una laurea triennale o magistrale o una laurea a ciclo unico, conseguita da non più di 24 mesi, residenti o domiciliati in regione Emilia - Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività, con particolare, ma non esclusivo, riferimento a laureati in discipline economico-giuridiche
- Criteri e modalità selezione
- L'iter di selezione prevede la verifica dei requisiti formali attraverso l'analisi delle schede di iscrizione e controlli a campione successivi. Gli iscritti in possesso dei requisiti saranno contattati per fissare un colloquio di presa in carico durante il quale saranno approfondite con ogni partecipante informazioni sulle modalità organizzative del corso e le regole dell’ente finanziatore, nonché informazioni sul suo percorso ed aspettative per mettere a fuoco le caratteristiche del singolo e del gruppo in formazione di cui farà parte. E’ possibile richiedere un colloquio di orientamento per avere supporto nell’identificazione del progetto/i di maggiore interesse nello sviluppo del proprio percorso professionale.
- Numero partecipanti
- Data termine iscrizione
Data di avvio prevista - Per informazioni contattare l’Organismo di formazione ai riferimenti indicati di seguito.
- Tipologia di offerta formativa
- Formazione di specializzazione
- Organismi di formazione
-
- CIS Scuola per la Gestione d'Impresa Società consortile a responsabilità limitata
- FOR.P.IN. Società Consortile a responsabilità limitata
- Il Sestante Romagna s.r.l.
- I.F.O.A. Istituto Formazione Operatori Aziendali
- CISITA PARMA scarl
- ASSOFORM ROMAGNA S.C. A R.L.
- Fondazione Aldini Valeriani per lo sviluppo della cultura tecnica
- NUOVA DIDACTICA - SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA IN LIQUIDAZIONE
- CENTOFORM S.R.L.
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
-
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2023-19166/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 844/2023 del 29/05/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus