Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2023-19166/RER/13
Titolo percorso
L’ecodesign e la progettazione sostenibile
Area professionale
Qualifica
Contenuti del percorso
Il corso, della durata di 60 ore, prevede lo sviluppo dei seguenti contenuti:
Principi generali: quadro normativo e principi di economia circolare
Ecodesign: definizione e campi di applicazione
Implementare l'ecodesign in azienda attraverso le seguenti fasi: 1. Definizione delle funzioni dei prodotti; 2. Valutazione ambientale dei prodotti; 3.Strategie di miglioramento; 4. Obiettivi ambientali; 5. Caratteristiche del prodotto
Strumenti di ecodesign
Descrizione del profilo
Il corso, "L’ecodesign e la progettazione sostenibile", partendo dal concetto di economia circolare e dal quadro normativo di riferimento, fornisce le conoscenze necessarie per la progettazione di prodotti a basso impatto ambientale. Inoltre, il corso fornisce una panoramica del quadro normativo di riferimento, sia a livello nazionale che internazionale.
Attestato rilasciato
Attestato di frequenza
Durata
60 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 60 ore
Requisiti di accesso
Giovani in possesso di una laurea triennale o magistrale o una laurea a ciclo unico, conseguita da non più di 24 mesi, residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività
A questo progetto possono accedere prioritariamente laureati provenienti dalle aree disciplinari scientifico-tecnologiche permettendo di mantenere una continuità formativa rispetto al percorso di studi e di specializzare le competenze legate alla transizione sostenibile, in particolare all'economia circolare e all' ecodesign.
I potenziali destinatari provenienti dall’area umanistica e delle scienze sociali e/o dall’area giuridico economica non sono tuttavia esclusi, se interessati a sviluppare le conoscenze in questo ambito.
Criteri e modalità selezione
L'iter di selezione prevede la verifica dei requisiti formali attraverso l'analisi delle schede di iscrizione e controlli a campione successivi. Gli iscritti in possesso dei requisiti saranno contattati per fissare un colloquio di presa in carico durante il quale saranno approfondite con ogni partecipante informazioni sulle modalità organizzative del corso e le regole dell’ente finanziatore, nonché informazioni sul suo percorso ed aspettative per mettere a fuoco le caratteristiche del singolo e del gruppo in formazione di cui farà parte. E’ possibile richiedere un colloquio di orientamento per avere supporto nell’identificazione del progetto/i di maggiore interesse nello sviluppo del proprio percorso professionale.
Numero partecipanti
Data termine iscrizione
Data di avvio prevista
Per informazioni contattare l’Organismo di formazione ai riferimenti indicati di seguito.
Tipologia di offerta formativa
Formazione di specializzazione
Organismi di formazione
  • CIS Scuola per la Gestione d'Impresa Società consortile a responsabilità limitata
  •  
  • FOR.P.IN. Società Consortile a responsabilità limitata
  •  
  • Il Sestante Romagna s.r.l.
  •  
  • I.F.O.A. Istituto Formazione Operatori Aziendali
  •  
  • CISITA PARMA scarl
  •  
  • ASSOFORM ROMAGNA S.C. A R.L.
  •  
  • Fondazione Aldini Valeriani per lo sviluppo della cultura tecnica
  •  
  • NUOVA DIDACTICA - SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA IN LIQUIDAZIONE
  •  
  • CENTOFORM S.R.L.
  • Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
    Bologna:  Aurelia Picone  051/368652  picone@ifoa.it
     
    Bologna:  Federica Minarelli  051/4151911  federica.minarelli@fav.it
     
    Cento:  Danilo Brucchi  051-6830470  iscrizioni@centoform.it
     
    Cesena:  Giorgia Bianchi  0547/632358  gbianchi@assoformromagna.it
     
    Ferrara:  Federica Minarelli  051/4151911  federica.minarelli@fav.it
     
    Modena:  Maria Serena Laviano  059/2929618  laviano@ifoa.it
     
    Modena:  Simona Fontana  059/247911  fontana@nuovadidactica.it
     
    Parma:  Federica Magnani  0521942800  f.magnani@ifoa.it
     
    Parma:  Annalisa Roscelli  0521/226500  roscelli@cisita.parma.it
     
    Parma:  Danilo Brucchi  051-6830470  iscrizioni@centoform.it
     
    Piacenza:  Arianna Beltrami  0523/307416  arianna.beltrami@forpin.it
     
    Ravenna:  Elena Strocchi  0544/210425  estrocchi@confindustriaromagna.it
     
    Reggio nell'Emilia:  Giusi Faioli  0522329111  faioli@ifoa.it
     
    Reggio nell'Emilia:  Maddalena Santoro  0522/232911  maddalena.santoro@cis-formazione.it
     
    Rimini:  Licia Marcattili  0541/352761  lmarcattili@assoformromagna.it
    Quota di iscrizione individuale
    0,00 €
    Riferimenti
    Operazione Rif. PA 2023-19166/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 844/2023 del 29/05/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus