
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2023-19414/RER/1
- Titolo percorso
- Tecnico per l’industrializzazione di prodotto e di processo - Meccatronico per l'impresa
- Area professionale IFTS
- Meccanica impianti e costruzioni
- Specializzazione IFTS
- Tecniche di industrializzazione del prodotto e del processo
- Contenuti del percorso
- 1.Human factor e Soft Skills;2.Inglese Tecnico e trasfertistica;3.Scienza dei materiali;4.Disegno tecnico, Cad 2D e Modellazione 3D;5.Meccanica applicata alle macchine;6.Elettrotecnica;7.Fondamenti di Elettronica Analogica e Digitale;8.Automazione Industriale e fondamenti di teoria del controllo;9.Sistemi programmabili e interfaccia uomo-macchina e logica di programmazione;10.Programmazione PLC;11.Sistemi di monitoraggio, analisi dei dati e statistiche legate a ciclo produttivo;12.Pratica di Manutenzione, macchine utensili, utensileria e sistemi di misurazione;13.Elementi di Robotica e applicazione pratica;14.Organizzazione aziendale, comunicazione aziendale, preparazione al colloquio di lavoro, gestione del Curriculum;15.Mondo del Lavoro. Conoscenza delle imprese. Parità di Genere e inclusione lavorativa;16.Sicurezza sui luoghi di lavoro e gestione del rischio in azienda;17.Normativa ambientale, impatto ecologico e prospettive di transizione green;18.Sistemi di Qualità, ISO e audit
- Descrizione del profilo
- Tecnico per la manutenzione impianti meccatronici è la figura professionale preposta alla gestione tecnica dei macchinari di produzione dell’impresa di meccanica. È in grado di riconoscere le esigenze dell'impresa, di diagnosticare e pianificare gli interventi necessari ed operare sia sulla parte elettrica ed elettronica che sulla parte meccanica del macchinario. Svolge pertanto sia le attività di meccanico-attrezzista che di elettronico. Effettua quindi interventi di riparazione, revisione e sostituzione delle parti meccaniche, elettriche ed elettroniche dei macchinari dell'impresa. Svolge, inoltre, attività di manutenzione complessiva del parco macchine per il mantenimento dei livelli di sicurezza.
- Attestato rilasciato
- Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Durata
- 800 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 550 ore
Stage: 250 ore
- Requisiti di accesso
- Residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna prima dell’iscrizione alle attività, non occupati o occupati, previo assolvimento obbligo di istruzione, in possesso di uno dei requisiti sotto specificati :
in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore OPPURE in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali OPPURE non in possesso del diploma di Istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro OPPURE in possesso di diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno IeFP, ai sensi del Dlgs. n.226/2005 e della L.R. n. 5/2011 con correlazione fra diplomi di IeFP e le specializzazioni di IFTS di cui all’allegato B del Decreto MIUR n.91/2013
- Criteri e modalità selezione
- Prova scritta (1 ora): peso 60% – una o più prove tecniche a risposte multiple su competenze chiave di cittadinanza, competenze di base linguistiche, storico-sociali, competenze relative a informatica, tecnico-meccaniche, inglese. Colloqui orali individuali (20 minuti): peso 40%, finalizzati ad approfondire gli aspetti emersi dalla prova scritta misurando: - capacità relazionali e atteggiamento propositivo; - esperienza precedente in ambiti coerenti; - capacità organizzative, problem solving, lavoro in team: - motivazione partecipazione al corso: - coerenza con proprio progetto di sviluppo professionale. La somma ponderata dei punteggi delle prove determinerà la graduatoria finale. I candidati saranno convocati alla fase selettiva attraverso una formale comunicazione via mail da inviarsi 10 giorni prima della selezione che conterrà l’indicazione delle modalità di espletamento delle prove ed i criteri utilizzati per la stesura della graduatoria finale.
- Numero partecipanti
- 25
- Data termine iscrizione
- 28/01/2024
- Data di avvio prevista
- 26/02/2024
- Tipologia di offerta formativa
- IFTS
- Organismo di formazione
- OBSERVICE - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE - O.N.L.U.S.
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2023-19414/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1317/2023 del 31/07/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus