
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2024-21172/RER/7
- Titolo percorso
- ACCESSO AL CREDITO E FINANZIAMENTI E EQUITY CROWDFUNDING PER LE IMPRESE AL FEMMINILE
- Area professionale
- Qualifica
- Contenuti del percorso
- In linea generale saranno proposti i seguenti contenuti, che saranno maggiormente esplicitati in sede di progettazione di dettaglio, grazie al contributo dei docenti coinvolti:
- La pianificazione finanziaria
- Il conto economico e lo stato patrimoniale
- Il problema dei finanziamenti
- Le fonti di finanziamento: banche, leasing, società di factoring, franchising, agevolazioni pubbliche, fondi mutualistici
- Fondi di finanziamento per l’imprenditoria femminile
- Fonti di finanziamento per le cooperative femminili
- Sostegni all’autoimpiego nell’ambito di misure nazionali di politica del lavoro
- Crowdfunding: concetti base, normativa europea e italiana di settore
- Struttura e attività di una campagna di crowdfunding
- Principali piattaforme disponibili e relative peculiarità: aspetti giuridici, regole di funzionamento, aspetti pratici
- Descrizione del profilo
- L’attività proposta sviluppa competenze imprenditoriali di livello avanzato in materia economico-finanziaria, utili a comprendere quali strumenti attivare nel momento in cui si intende dare avvio ad una impresa, dovendo fronteggiare le iniziali problematiche connesse alla sua sostenibilità economica. La formazione offrirà una panoramica completa con riferimento alle fonti di finanziamento, agli strumenti di crowdfunding, alle modalità di accesso al credito, in modo da fornire un ventaglio di opportunità che possa supportare la scelta ragionata e consapevole degli strumenti più adeguati alla propria idea di impresa.
- Attestato rilasciato
- Attestato di frequenza
- Durata
- 20 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 20 ore
- Requisiti di accesso
- Destinatarie del progetto sono DONNE che, per aspettative, inclinazione o attitudine, intendono intraprendere un percorso formativo incentrato sull’acquisizione di competenze imprenditoriali.
Le destinatarie possono trovarsi in qualsiasi condizione occupazionale e non sono previsti titoli preferenziali o esperienza professionale pregressa. Trattandosi di un corso di LIVELLO AVANZATO, si richiede tuttavia una discreta competenza/esperienza in materia o l’avvenuta partecipazione a corsi di livello base e intermedio.
È richiesta la residenza o domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente all’iscrizione.
Nel caso di donne straniere, in fase di accertamento dei requisiti sarà verificata la conoscenza della lingua italiana (almeno livello B1).
- Criteri e modalità selezione
- Le candidature sono raccolte e archiviate in ordine di arrivo e valutate sulla base della scheda di iscrizione (che può pervenire sia in forma cartacea che digitale) e del CV. Sono poi organizzate nel gruppo-aula le candidate aventi i requisiti richiesti e che hanno espresso interesse per il presente progetto. Nel caso di impossibilità ad accogliere tutte le richieste delle persone ammissibili, si procederà con sessioni selettive considerando come prioritarie: • donne con forte motivazione all’autoimprenditorialità o con idea di impresa già definita • donne che necessitano di fare formazione come condizione per la crescita/mobilità lavorativa • donne con necessità occupazionali o professionali per le quali non esistono sul territorio proposte formative similari verso cui indirizzarle Laddove i numeri lo consentiranno, sarà comunque possibile attivare anche più edizioni dello stesso percorso.
- Numero partecipanti
- Data termine iscrizione
Data di avvio prevista - Per informazioni contattare l’Organismo di formazione ai riferimenti indicati di seguito.
- Tipologia di offerta formativa
- Formazione per l'aggiornamento delle competenze di base
- Organismo di formazione
-
- DEMETRA FORMAZIONE S.R.L.
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
-
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2024-21172/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1132/2024 del 17/06/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus