
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2024-22751/RER/1
- Titolo percorso
- Acquisizione dati e digitalizzazione del patrimonio costruito e del territorio
- Area professionale
- Qualifica
- Contenuti del percorso
- A fini di personalizzazione dell'offerta formativa, i contenuti di dettaglio verranno definiti in fase di avvio delle singole edizioni, sulla base dei fabbisogni dei singoli partecipanti.
Macro-contenuti di riferimento:
TOPOGRAFIA
metodologie di rilevamento topografico laser-scanning e fotogrammetrico, e loro rappresentazione, in modo da integrare le tecniche di lettura e di rilievo diretto.
Dimostrazioni di utilizzo degli strumenti e successiva elaborazione con sistemi open source e proprietari, CAD-BIM e fotogrammetrici
FOTOGRAMMETRIA
Rilevamento e Processamento
- Tecniche fotogrammetriche semplificate
- Ortofoto3D, 3D model e 3D texturing per gli elementi non riducibili a piani.
- Integrazione nei comuni modellatori. Formati di interscambio per la gestione a oggetti (modellator e BIM, i.e. Rhinoceros to REVIT).
- tecniche avanzate di visualizzazione 3D
- La visione tridimensionale alla base della moderna realtà virtuale nelle diverse declinazioni (VR/AR/MR).
- Descrizione del profilo
- il corso vuole accrescere le competenze digitali dei tecnici che vogliono operare nella filiera Edilizia e Costruzioni utilizzando, nella fase di rilevamento, di restituzione e rappresentazione delle architetture e del costruito, tecnologie innovative e altamente votate all'interconnessione e all'interoperabilità dei processi. Tali contenuti si integrano con la conoscenza dei molteplici linguaggi rappresentativi, in primis modellativi, utilizzabili in un ambiente tridimensionale e metricamente controllato, a partire innanzitutto dai sistemi per il Building Information Modeling. Il corso offre quindi, in tal senso, competenze di accesso per la filiera nel suo complesso.
- Attestato rilasciato
- Attestato di frequenza
- Durata
- 48 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 48 ore
- Requisiti di accesso
- Per partecipare al corso, è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
REQUISITI FORMALI
Possono partecipare persone residenti o domiciliate in regione Emilia Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività.
La situazione occupazionale non è rilevante ai fini dell'ammissione.
REQUISITI SOSTANZIALI
Per frequentare proficuamente il corso, sono necessarie le seguenti competenze in ingresso, che verranno verificate tramite somministrazione di un test:
- competenze di base di informatica
- Criteri e modalità selezione
- Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 8 partecipanti in possesso dei requisiti ed è aperto ad un numero massimo, orientativamente, di 12 partecipanti. Nel caso in cui il numero di candidati idonei superi il numero di posti disponibili, e non sia possibile accogliere tutte le richieste di ammissione pervenute, verrà data priorità di accesso alle persone disoccupate, in base all’ordine di arrivo delle domande.
- Numero partecipanti
- Data termine iscrizione
Data di avvio prevista - Per informazioni contattare l’Organismo di formazione ai riferimenti indicati di seguito.
- Tipologia di offerta formativa
- Formazione per l'aggiornamento delle competenze di base
- Organismo di formazione
-
- CENTOFORM S.R.L.
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
-
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2024-22751/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1914/2024 del 14/10/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus