Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2024-22751/RER/5
Titolo percorso
Acquisizione ed analisi di dati da Sensori IoT per il monitoraggio e la manutenzione di edifici/strutture
Area professionale
Qualifica
Contenuti del percorso
A fini di personalizzazione dell'offerta formativa, i contenuti di dettaglio verranno definiti in fase di avvio delle singole edizioni, sulla base dei fabbisogni dei singoli partecipanti.

Macro-contenuti di riferimento:
- panoramica delle tecnologie IoT e del loro utilizzo nel contesto dell'Edilizia e Costruzioni, con particolare riferimento alla gestione, monitoraggio e manutenzione di edifici, strutture, infrastrutture
- principali tecnologie di sensoristica e i dispositivi IoT per il monitoraggio di Smart Home e Smart Building e Strutture/Infrastrutture
- l'architettura dei sistemi IoT: dal sensore al cloud
- metodologie di Analisi dei dati raccolti
- come integrare i dati IoT nei sistemi BIM e nel Digital Twin per migliorare la gestione del ciclo di vita dell'edificio/struttura
Descrizione del profilo
Il Progetto promuove lo sviluppo di competenze inerenti i sistemi di acquisizione e l'analisi dati derivanti da sensori IoT, finalizzati al monitoraggio e alla manutenzione di Smart Home, Smart Building e di Strutture Intelligenti. Per effetto della Doppia Transizione Digitale e Verde, nonchè per via dell'entrata a regime, dal 2025, del Nuovo Codice Appalti (D.Lgs 36/2023), è in crescita la domanda della filiera di professionalità in possesso di queste competenze. Si tatta tipicamente di Impiantisti di sistemi di Domotica, Smart Building e sensoristica strutturale, ma anche Architetti, Periti, Geometri e Ingegneri sono interessati a conoscere ambiti di applicazione e di sviluppo e potenzialità di queste nuove tecnologie.
Attestato rilasciato
Attestato di frequenza
Durata
32 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 32 ore
Requisiti di accesso
Per partecipare al corso, è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

REQUISITI FORMALI
Possono partecipare persone residenti o domiciliate in regione Emilia Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività.
La situazione occupazionale non è rilevante ai fini dell'ammissione.

REQUISITI SOSTANZIALI
Per frequentare con profitto il corso, è necessario che gli iscritti possiedano già:
- competenze di base in informatica
- competenze di base in elettrotecnica
Le competenze in ingresso verranno verificate attraverso somministrazione di un apposito test.
Criteri e modalità selezione
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 8 partecipanti in possesso dei requisiti ed è aperto ad un numero massimo, orientativamente, di 12 partecipanti. Nel caso in cui il numero di candidati idonei superi il numero di posti disponibili, e non sia possibile accogliere tutte le richieste di ammissione pervenute, verrà data priorità di accesso alle persone disoccupate, in base all’ordine di arrivo delle domande.
Numero partecipanti
Data termine iscrizione
Data di avvio prevista
Per informazioni contattare l’Organismo di formazione ai riferimenti indicati di seguito.
Tipologia di offerta formativa
Formazione per l'aggiornamento delle competenze di base
Organismo di formazione
  • CENTOFORM S.R.L.
  • Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
    Bologna:  Danilo Brucchi  0516830470  iscrizioni@centoform.it
     
    Cento:  Danilo Brucchi  0516830470  iscrizioni@centoform.it
     
    Ferrara:  Danilo Brucchi  0516830470  iscrizioni@centoform.it
     
    Modena:  Danilo Brucchi  0516830470  iscrizioni@centoform.it
     
    Parma:  Danilo Brucchi  0516830470  iscrizioni@centoform.it
    Quota di iscrizione individuale
    0,00 €
    Riferimenti
    Operazione Rif. PA 2024-22751/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1914/2024 del 14/10/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus