Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2024-23069/RER/2
Titolo percorso
Danza e scritture. Masterclass con Marco D’Agostin
Area professionale
Produzione artistica dello spettacolo
Qualifica
Contenuti del percorso
La letteratura si presenta come il campo dell’arte più distante da quello della danza: in una danza le parole possono giusto aspirare a perimetrare un corpo; in letteratura le parole sono al contempo corpo e perimetro. Tuttavia, alcune forme della scrittura letteraria offrono posture e prospettive che hanno profondamente a che vedere con il corpo e il suo dispiegarsi. Ci si propone di istituire una trama di travasi tra romanzo e coreografia. Procedendo per metafore, analogie e tentativi di traduzione, le forme dello scrivere un testo e una danza saranno pensate come processi analoghi, che si informano vicendevolmente avendo come spola il rapporto tra corpi e lettori, spettatori e narrazioni. Il corso è pensato come un intervento di specializzazione per la formazione di attrici/ori, danzatrici/ori, coreografe/i, orientati all’approfondimento di quanto precedentemente appreso nel campo teatrale o della danza, verso un nuovo linguaggio nato da contaminazioni e ibridazioni artistiche.
Descrizione del profilo
Attrici/ori, danzatrici/ori, coreografe/i e perfomers fisici, in grado di fondere, in modo autonomo e approfondito, l'arte dell'azione e della scrittura coreografica ad un vero e proprio discorso drammaturgico senza trascurare il processo verso la scrittura di un nuovo segno/linguaggio, che esplora in profonda connessione il rapporto corpo/ voce, al fine di rendere possibile un vero nuovo panorama del teatro di danza.
Attestato rilasciato
Attestato di frequenza
Durata
80 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 72 ore
PW: 8 ore
Requisiti di accesso
Il corso si rivolge ad attrici/ori, danzatrici/ori, coreografe/i e perfomers fisici, con almeno 18 anni di età compiuti, con titolo di istruzione secondaria quinquennale o equipollente, residenza o domicilio in Emilia-Romagna, già formati in un'accademia/scuola di teatro o di danza italiana e/o estera, o con esperienza professionale dimostrabile di almeno tre anni. Detti requisiti dovranno essere attestati tramite curriculum vitae firmato a titolo di autocertificazione.
Criteri e modalità selezione
Le informazioni dettagliate relative alla selezione saranno specificate nel Bando di selezione. L'accesso al corso è condizionato dalla valutazione del curriculum vitae presentato dalla/dal candidata/o da una prova di selezione pratico-attitudinale composta, a titolo esemplificativo: una partitura fisica a propria scelta; una partitura fisica all’impronta in un’improvvisazione di gruppo, volto a verificare la loro attitudine alla mescolanza dei linguaggi; un monologo a propria scelta; un brano cantato a propria scelta. Le/I candidate/i dovranno infine sostenere un colloquio individuale di carattere motivazionale, utile a definire la sua affinità con gli obiettivi formativi dell'Operazione. Criteri di valutazione: possesso e qualità delle competenze e conoscenze in ingresso previste, motivazione alla partecipazione, capacità di lavorare in relazione ad un gruppo, attitudine e volontà di ricerca nell'ambito della mescolanza dei linguaggi, buona disponibilità al lavoro sul proprio corpo.
Numero partecipanti
15
Data termine iscrizione
Per informazioni contattare l’Organismo di formazione ai riferimenti indicati di seguito.
Data di avvio prevista
08/09/2025
Tipologia di offerta formativa
Formazione di specializzazione
Organismo di formazione
EMILIA ROMAGNA TEATRO FONDAZIONE - TEATRO STABILE PUBBLICO REGIONALE
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Bologna:  Elisa Golino  059214039  scuola@emiliaromagnateatro.com
 
Modena:  Elisa Golino  059214039  scuola@emiliaromagnateatro.com
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2024-23069/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 2287/2024 del 09/12/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus