Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2024-23091/RER/1
Titolo percorso
FARE LUCE, UNA POETICA DEGLI SPAZI: il light design nelle performing arts
Area professionale
Produzione artistica dello spettacolo
Qualifica
Contenuti del percorso
La formazione,di carattere tecnico-pratico, sarà affiancata da un'approfondita indagine sugli aspetti poetico-artistici della luce, nonché sulle sinergie con i processi di creazione artistica. Sono previsti incontri con figure di primo piano – di rilievo nazionale ed internazionale – dell’innovazione tecnologica nell’ambito del light design, del pensiero e dell’estetica contemporanea e della sperimentazione drammaturgica della luce applicata alle arti. MODULO 1 - PENSARE LA LUCE E IL COLORE: indagine sugli aspetti della luce intesa come linguaggio e forma drammaturgica; MODULO 2 - PRINCIPI DI LIGHT DESIGN: principi professionali e regole base del lavoro del light designer; MODULO 3 - SCENA, SPAZIO, LUCE: approfondimenti sulle relazioni tra luce e spazio; MODULO 4 - PRATICHE DELLA LUCE E DEL COLORE IN SCENA: workshops con figure dell’ambito performativo e installativo con approfondimenti sugli aspetti teorico-pratici dei processi di creazione illuminotecnici.
Descrizione del profilo
Il profilo professionale è un light designer con competenze professionali tecnico-artistiche e con esperienza nell’ambito della gestione delle luci dal vivo (e non), nell’ambito di teatro, cinema, danza, musica, musei e multimedia, ecc. con interessi nella cornice delle nuove tecnologie di gestione e controllo della luce.
Attestato rilasciato
Attestato di frequenza
Durata
150 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 100 ore
PW: 50 ore
Requisiti di accesso
Domiciliati o residenti in RER; con titolo di formazione secondaria; con pregresse conoscenze, competenze ed esperienze nello spettacolo e/o museale e multimediale, acquisite attraverso percorsi formativi ed esperienze professionali attestate o percorsi formali di formazione terziaria coerenti, corsi/laboratori dedicati ai linguaggi della luce e/o a esperienze professionali di light designer dello spettacolo dal vivo; competenze ed esperienze nei settori dell’illuminotecnica; conoscenza delle principali tecnologie applicate alla gestione e controllo delle luci. È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese e un’ottima conoscenza della lingua italiana.
Criteri e modalità selezione
Dopo la verifica del possesso dei requisiti formali (tramite scheda di iscrizione e CV) e sostanziali (tramite CV, lettera motivazionale e scheda competenze tecniche – questi ultimi sottoposti a valutazione, sulla base di una apposita griglia, che ammetterà̀ l’idoneità̀ del candidato alla selezione solo a fronte di un punteggio pari ad almeno 70/100 punti). sarà effettuata la selezione, che consisterà nello svolgimento di una prova pratica di simulazione che indaghi le conoscenze tecnico-professionali dei singoli (50% della valutazione); in un colloquio motivazionale e di indagine della coerenza tra percorso formativo e aspettative del singolo (50% della valutazione).
Numero partecipanti
13
Data termine iscrizione
Data di avvio prevista
Per informazioni contattare l’Organismo di formazione ai riferimenti indicati di seguito.
Tipologia di offerta formativa
Formazione per l'aggiornamento delle competenze di base
Organismo di formazione
RAVENNA TEATRO SOC. COOP
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Ravenna:  Marcella Nonni  3356132525  marcellanonni@ravennateatro.com
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2024-23091/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 2287/2024 del 09/12/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus