Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2024-23043/RER/3
Titolo percorso
Perfezionamento per Cantanti Lirici in Repertorio Rossiniano
Area professionale
Produzione artistica dello spettacolo
Qualifica
Contenuti del percorso
Il percorso formativo prevede lo sviluppo dei seguenti moduli:
1) TECNICA VOCALE E DEL REPERTORIO ROSSINIANO
Applicazione della Tecnica vocale al servizio dell’esecuzione ed interpretazione di diverse opere e personaggi
2) STILE ED INTERPRETAZIONE DEL REPERTORIO ROSSINIANO
Studio del repertorio lirico e delle sue caratteristiche musicali, interpretative, stilistiche ed esecutive nei diversi registri vocali
3) LABORATORI SCENICO-MUSICALI
Approfondimento critico di elementi musicali ed interpretavi nell’approccio ad un ruolo operistico
4) CULTURA GENERALE DEL LAVORO ARTISTICO
Elementi di Legislazione dello spettacolo, Management, Igiene e cura dell’apparato vocale
5) FONETICA E DIZIONE IN LINGUA ITALIANA E STRANIERA
Elementi di dizione e fonetica in lingua italiana e francese applicati all’esecuzione del Repertorio lirico
6) SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
D.Lgs 81/08 Caratteristiche dei luoghi di lavoro e dei rischi ad esso connessi
7) PROJECT WORK INDIVIDUALE
Descrizione del profilo
Il cantante lirico rossiniano svolge l’attività lavorativa in uno speciale repertorio musicale e coniuga in sé due principali specificità: la capacità di interpretare, con l'ausilio della propria voce quale strumento, un testo musicale, autonomamente o secondo le indicazioni dettate dal pianista e/o dal direttore dell'esecuzione; la capacità di interpretare scenicamente il personaggio legato al testo teatrale, autonomamente o secondo le indicazioni dettate dal regista. Il cantante rossiniano possiede elevate capacità espressive musicali, corporee (padronanza del corpo nel movimento e nella pantomima), capacità linguistiche (conoscenza delle lingue, sia italiana che francese e della corretta pronuncia). Classificazione delle professioni: ISTAT 2.5.5.5.0 - cantante lirico.
Attestato rilasciato
Attestato di frequenza
Durata
350 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 300 ore
PW: 50 ore
Requisiti di accesso
Il corso di Perfezionamento per cantanti lirici in repertorio rossiniano è rivolto a persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione con conoscenze-capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali, in possesso dei seguenti requisiti: - Residenza o domicilio nella Regione Emilia-Romagna - Diploma in Canto, rilasciato da Conservatorio o Istituto Musicale Pareggiato, oppure - Laurea di I Livello o di II livello in Canto rilasciato da Conservatorio o Istituto Musicale Pareggiato - Conoscenza lingua italiana per i candidati stranieri - Attestazione di idoneità se gli studi sono stati compiuti presso una scuola privata o presso un insegnante privato.
Criteri e modalità selezione
La selezione, volta a valutare le caratteristiche individuali e le motivazioni in relazione agli obiettivi del percorso, sarà articolata in tre prove: 1) Test Scritto a risposta multipla – 2) Prova pratica attitudinale: esecuzione di un programma presentato dal candidato allo scopo di verificare le capacità vocali e tecnico/interpretative e esecuzione di una o più arie d’opera scelte dalla Commissione fra le 4 presentate dal candidato - 3) Colloquio Motivazionale circa il grado di motivazione dell’aspirante allievo, interesse per i contenuti del corso, curriculum, conoscenza del profilo e del ruolo in uscita ed eventuali esperienze lavorative pregresse. Al termine delle prove verrà stilata una graduatoria. Il punteggio minimo richiesto per essere ammessi in graduatoria sarà 60/100 punti. I primi 12 candidati verranno ammessi alla frequenza del corso in qualità di allievi. La graduatoria sarà pubblicata sul sito della Scuola: www. scuoladellopera.it
Numero partecipanti
12
Data termine iscrizione
Data di avvio prevista
Per informazioni contattare l’Organismo di formazione ai riferimenti indicati di seguito.
Tipologia di offerta formativa
Formazione di specializzazione
Organismo di formazione
TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA FONDAZIONE
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Bologna:  Paolo Marzolini  051237862  segreteriascuola@comunalebologna.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2024-23043/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 2287/2024 del 09/12/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus