
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2024-23384/RER/12
- Titolo percorso
- Acquisire commesse: requisiti tecnici e normativi, anche alla luce del nuovo Codice appalti (D. Lgs. 36/2023)
- Area professionale
- Qualifica
- Contenuti del percorso
- Il programma formativo di dettaglio verrà definito in fase di avvio edizioni, sulla base delle caratteristiche specifiche, degli obiettivi professionali e delle necessità formative dei partecipanti.
Il corso farà comunque riferimento alla recente entrata in vigore del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, altrimenti detto Nuovo Codice Appalti (D. Lgs. 36/2023) ed approfondirà uno o più dei seguenti macro-argomenti:
- Qualificazione degli operatori per partecipare alle gare
- Sostenibilità ambientale e applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)
- Trasparenza e Integrità nelle gare
- Limiti al subappalto e responsabilità delle imprese
- Monitoraggio e gestione dei contratti
- Sicurezza e Anticorruzione
- Gestione delle varianti e revisione dei prezzi
- Documentazione e verifica delle conformità
- Innovazione tecnologica e qualità, in primis con riferimento all'utilizzo del BIM
Al termine del corso, è previsto il rilascio di un attestato di frequenza.
- Descrizione del profilo
- Il corso è di interesse per tutti coloro che operano o intendano operare nella filiera Edilizia e Costruzioni e che condividano almeno uno dei seguenti obiettivi professionali: - partecipare direttamente a gare d appalto, ottenere l'aggiudicazione della commessa e gestire correttamente l'appalto - supportare gli operatori economici nella preparazione delle proposte - guidare le stazioni appaltanti nella creazione dei documenti di gara e nella gestione dei processi di assegnazione. Le figure di riferimento sono pertanto costituite sia da persone che operano/vogliono operare all'interno di imprese della filiera, sia come consulenti e liberi professionisti.
- Attestato rilasciato
- Attestato di frequenza
- Durata
- 24 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 24 ore
- Requisiti di accesso
- Possono partecipare al corso persone - sia occupati che non occupati/disoccupati - che abbiano necessità di acquisire conoscenze e competenze per rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione della filiera EDILIZIA E COSTRUZIONI e possiedano i seguenti requisiti:
REQUISITI FORMALI:
- aver assolto l'obbligo di istruzione e il diritto dovere all'istruzione e formazione
- essere residenti/domiciliati in Emilia Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività
REQUISITI SOSTANZIALI:
- conoscenze base informatica
- conoscenza base dei processi aziendali
Come previsto dall'Avviso, non potranno essere ammessi i dipendenti di Pubbliche Amministrazioni assunti con contratto a tempo indeterminato
- Criteri e modalità selezione
- Il corso è aperto ad un numero medio di 12 partecipanti e verrà attivato a fronte di un numero minimo di 8 persone ammesse che abbano formalizzato la propria volontà di accedere al percorso. Nel caso in cui il numero di candidati in possesso dei requisiti superi i posti disponibili, verrà data priorità alle persone disoccupate, al fine di facilitarne l’ingresso nel mercato del lavoro. In caso di condizione di parità, si procederà all'ammissione in base all'ordine cronologico di arrivo delle schede di iscrizione.
- Numero partecipanti
- Data termine iscrizione
Data di avvio prevista - Per informazioni contattare l’Organismo di formazione ai riferimenti indicati di seguito.
- Tipologia di offerta formativa
- Formazione per l'aggiornamento delle competenze di base
- Organismi di formazione
-
- CENTOFORM S.R.L.
- ZENIT S.R.L.
- DEMETRA FORMAZIONE S.R.L.
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
-
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2024-23384/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 119/2025 del 03/02/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus