
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2024-23389/RER/1
- Titolo percorso
- ADDETTO ALLA RECEPTION - BASE
- Area professionale
- Promozione ed erogazione servizi turistici
- Contenuti del percorso
- I contenuti didattici sono strettamente correlati agli obiettivi didattici previsti e al settore di riferimento dell'Operazione. Sono previsti 2 moduli. Il primo, di 1 ora, INTRODUZIONE AL CORSO, FONTI DI FINANZIAMENTO, FSE è previsto al fine di informare i partecipanti alle attività del finanziamento di cui gode l’iniziativa, degli obiettivi dell’intervento, della natura della fonte di finanziamento e degli obblighi che ne conseguono e della sua struttura e organizzazione. Il secondo, di 63 ore, “Addetto alla Reception - base” affronterà le seguenti tematiche: l’applicazione dei principali modelli gestionali e organizzativi di base nell’ambito del settore turismo e ristorazione, l’implementazione delle procedure operative aziendali a seconda delle differenti condizioni di mercato, ambientali e di impresa, l’ utilizzo delle tecnologie digitali di base richieste dall’organizzazione e gestione di assistenza al cliente
- Descrizione del profilo
- Il corso fornisce le principali conoscenze e competenze per l’organizzazione e la gestione del servizio e dell'impresa per poter essere in grado di svolgere le attività relative a semplici pratiche e adempimenti amministrativi nel rispetto delle procedure e strategie previste nel contesto aziendale di riferimento, relative al processo di assistenza clienti e di trattamento pratiche amministrative Il percorso sosterrà i discenti nell’inserimento, reinserimento e permanenza nel mercato del lavoro e risponderà alle richieste delle imprese di competenze funzionali ad attivare e sostenere processi di innovazione, verde e digitale, dei modelli gestionali e organizzativi d’impresa.
- Attestato rilasciato
- Scheda capacità e conoscenze (ai sensi della DGR 739/2013)
- Livello EQF
- 3
- Durata
- 64 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 64 ore
- Requisiti di accesso
- Per l’accesso al percorso i partecipanti dovranno possedere i seguenti requisiti formali e sostanziali: Requisiti formali - avere assolto l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione; - essere residenti o domiciliati in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività; Requisiti sostanziali - buona capacità di espressione e comprensione della lingua italiana, nel caso di candidati stranieri (livello A2). Non potranno essere destinatari i dipendenti assunti dalla PA con contratti a tempo indeterminato
- Criteri e modalità selezione
- Ogni edizione del percorso potrà essere attivata con 8 candidati idonei; è previsto un massimo di 16 utenti ad edizione. Vista la numerosità dei progetti che compongono l’Operazione e delle edizioni attivabili I nelle diverse sedi, anche in contemporanea nella stessa sede, laddove la struttura logistica lo permetta, data la diffusione territoriale degli enti partner e delle rispettive sedi, si prevede di riuscire ad attivare un numero di edizioni tali da soddisfare la domanda senza attese, processando le domande di iscrizione in ordine di arrivo. Qualora si verificasse il caso per cui le domande di iscrizione fossero superiori al numero massimo di posti disponibili e non si riuscisse a fronteggiare tali domande in tempo utile, tramite l'attivazione di sufficienti edizioni, si procederà ad una selezione in base alla DGR 1298/2015.
- Numero partecipanti
- Data termine iscrizione
Data di avvio prevista - Per informazioni contattare l’Organismo di formazione ai riferimenti indicati di seguito.
- Tipologia di offerta formativa
- Formazione per l'aggiornamento delle competenze di base
- Organismi di formazione
-
- ISCOM BOLOGNA FERRARA
- ISCOM FORMAZIONE PER LE IMPRESE Società Consortile arl
- Istituto per lo sviluppo del commercio e del turismo dell'Emilia-Romagna - Iscom Emilia-Romagna
- ISCOM FORMAZIONE
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
-
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2024-23389/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 119/2025 del 03/02/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus