Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-23427/RER/1
Titolo percorso
Internet of Things e Intelligenza Artificiale per la raccolta e analisi intelligente dei dati (applicate al tema del cambiamento climatico)
Area professionale
Qualifica
Contenuti del percorso
Il Summer Camp si terrà presso l'Università di Ferrara e prevede:
- laboratori pratici di raccolta e analisi intelligente dei dati applicati al tema del cambiamento climatico: la raccolta dati utilizzerà schede elettroniche Arduino dotate di sensori per il rilevamento di misurazioni di varia tipologia (Internet of Things), mentre l'analisi intelligente dei dati (analytics) verrà eseguita con tool di Machine Learning e Intelligenza Artificiale (IA);
- sperimentazione pratica di programmazione e utilizzo di robot didattici avanzati;
- momenti di orientamento sulle future scelte di istruzione e formazione nelle discipline STEM e informatiche;
- visite guidate ai luoghi di eccellenza dell'innovazione tecnologica dell’Emilia-Romagna.
Aperti ad una platea più ampia di studentesse, saranno proposti anche seminari con start-upper, ricercatrici, imprenditrici su temi STEM e digitali, inerenti opportunità formative e professionali e rischi e opportunità dell'accesso ai servizi informatici.
Descrizione del profilo
Il Summer Camp è rivolto a studentesse iscritte al Terzo o al Quarto anno - presso una Scuola Secondaria di II grado del territorio regionale, o di un Istituto scolastico situato al di fuori del territorio regionale se residenti in Emilia Romagna - che siano interessate a sperimentare concretamente le molteplici applicazioni e soluzioni proposte dalle nuove tecnologie nei vari settori tecnici e umanistici, partecipando a laboratori pratici e a visite guidate ai luoghi di eccellenza dell'innovazione tecnologica dell'Emilia Romagna.
Attestato rilasciato
Attestato di frequenza
Durata
42 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 42 ore
Requisiti di accesso
Al Summer camp di Ferrara possono partecipare studentesse che, nell'ambito dell'anno scolastico 2024-2025, stiano frequentando il Terzo o il Quarto anno di Scuola Secondaria di secondo grado (tale vincolo si applica anche ai percorsi quadriennali) e si trovino in una delle seguenti condizioni:
- frequentino la scuola presso un Istituto Secondario di II grado situato sul territorio della regione Emilia Romagna. In tal caso, non rileva la residenza/domicilio delle candidate;
- frequentino la scuola presso un Istituto Secondario di II grado situato al di fuori del territorio regionale, ma siano residenti in Emilia-Romagna alla data dell'iscrizione al Summer camp.

L'indirizzo di studio frequentato non è rilevante ai fini dell'ammissione.
Criteri e modalità selezione
Il Summer camp è aperto alla partecipazione di 25 studentesse in possesso dei requisiti specificati. Se il numero di candidate ammissibili dovesse superare il numero di posti disponibili, la selezione delle partecipanti verrà effettuata sulla base dell'ordine cronologico di arrivo delle rispettive schede di iscrizione. Per favorire la partecipazione delle studentesse che nell’anno scolastico successivo potrebbero non avere i requisiti per partecipare al progetto regionale Ragazze Digitali ER, verrà data priorità alle studentesse in possesso di requisiti iscritte nell’anno scolastico 2024/2025 al 4° anno. Il Summer Camp verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 14 studentesse che abbiano formalizzato la propria volontà di accedere al Summer camp.
Numero partecipanti
25
Data termine iscrizione
10/06/2025
Data di avvio prevista
23/06/2025
Tipologia di offerta formativa
Formazione per l'aggiornamento delle competenze di base
Organismo di formazione
CENTOFORM S.R.L.
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Ferrara:  Danilo Brucchi  051-6830470  iscrizioni@centoform.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-23427/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 177/2025 del 10/02/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus