
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-23424/RER/1
- Titolo percorso
- Ragazze digitali ER 2025 – Summer Camp Parma
- Area professionale
- Qualifica
- Contenuti del percorso
- Il SUMMER CAMP di 48 ore comprende:
- GIRLS IN GAME: IDEARE, SVILUPPARE E DIVERTIRSI IN PYTHON! (44 ore), laboratori di programmazione per lo sviluppo di un videogioco in Python condotti da docenti universitari;
- VISITA GUIDATA AD UN CENTRO DI RICERCA E INNOVAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA (4 ore).
Sono previsti SERVIZI AGGIUNTIVI: azioni seminariali divulgative, fruibili on-line, aperte alla più ampia partecipazione delle ragazze anche non iscritte al Summer Camp, con testimonianze di donne ricercatrici e/o startupper e/o imprenditrici, manager, lavoratrici, significative rispetto alle discipline STEM.
- Descrizione del profilo
- SUMMER CAMP estivo di 48 ore da svolgersi presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma e nel quale sperimentare le nuove tecnologie digitali. Le attività saranno organizzate in forma di laboratori di programmazione e verteranno sullo sviluppo di un videogioco in Python. È prevista una visita guidata ad un Centro di ricerca e innovazione, mirata a conoscere un luogo di eccellenza dell’innovazione tecnologica dell’Emilia-Romagna. Sono inoltre previste azioni seminariali, fruibili on-line, aperte alla più ampia partecipazione delle ragazze anche non iscritte al Summer Camp, con testimonianze di donne ricercatrici e/o startupper e/o imprenditrici, manager, lavoratrici, significative rispetto alle discipline STEM.
- Attestato rilasciato
- Attestato di frequenza
- Durata
- 48 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 48 ore
- Requisiti di accesso
- Sono destinatarie le studentesse che nell’a.s. 2024/2025 stanno frequentando le classi 3^ e 4^ delle scuole secondarie di II grado dei diversi indirizzi della regione. Si specifica che tale vincolo trova applicazione anche ai percorsi quadriennali. Condizione di accesso è l’iscrizione ad una istituzione scolastica avente sede in regione e in tal caso non rileva, ai fini dell’ammissibilità, il domicilio o la residenza delle studentesse. Potranno altresì essere ammesse ragazze frequentanti istituzioni scolastiche con sede fuori regione ma residenti nel territorio regionale.
Le azioni seminariali fruibili on-line, con testimonianze di donne professioniste con carriera in ambito STEM, sono aperte alla più ampia partecipazione delle ragazze anche non iscritte al Summer Camp.
- Criteri e modalità selezione
- Le candidate presenteranno domanda di iscrizione utilizzando un format fornito da CISITA PARMA contenente tutte le informazioni necessarie al fine della raccolta: - dei dati anagrafici della candidata - dell’iscrizione ad una istituzione scolastica (scuola secondaria di secondo grado) avente sede in regione - dell’iscrizione a istituzioni scolastiche con sede fuori regione e, in tal caso, della residenza nel territorio regionale - della frequenza a classi 3^ e/o 4^ Il riscontro positivo dei suddetti requisiti formali consente l’accesso al Summer Camp. Nel caso in cui le domande di partecipazione siano superiori ai posti disponibili, la selezione delle partecipanti avverrà secondo il criterio dell’ordine cronologico di arrivo delle domande.
- Numero partecipanti
- 20
- Data termine iscrizione
- 06/06/2025
- Data di avvio prevista
- 23/06/2025
- Tipologia di offerta formativa
- Formazione per l'aggiornamento delle competenze di base
- Organismo di formazione
- CISITA PARMA scarl
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-23424/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 177/2025 del 10/02/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus