
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-23435/RER/1
- Titolo percorso
- SUMMER CAMP RAGAZZE DIGITALI - CORREGGIO
- Area professionale
- Qualifica
- Contenuti del percorso
- Il camp ruoterà intorno a contenuti tecnologici specifici per lo sviluppo del progetto e contenuti generici collegati alle tecnologie utilizzate. Per quanto riguarda i contenuti tecnologici specifici, si prevede l’utilizzo di un framework che permetta lo sviluppo di un'applicazione, quale ad esempio un videogioco, senza conoscenze pregresse di base di programmazione. L’impostazione didattica permetterà alle ragazze di apprendere i princìpi cardine di sequenzialità, condizionalità e iterazione, tipici del pensiero computazionale. Per quanto riguarda i contenuti generici, si tratta di informazioni di base sulle tecnologie in uso, le loro potenzialità e i loro aspetti critici.
- Descrizione del profilo
- L’attività prevista è di orientamento e intende valorizzare la formazione e la cultura tecnica e professionale, smontando stereotipi che condizionano le scelte delle ragazze e che vanno così ad impoverire il patrimonio produttivo della regione. Si tratta di un’azione che intende sostenere le studentesse nella scelta dei percorsi universitari e post diploma. Il camp sarà quindi uno strumento di orientamento che permetterà alle studentesse coinvolte di comprendere meglio il campo di studi e professionale delle STEM.
- Attestato rilasciato
- Attestato di frequenza
- Durata
- 48 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 48 ore
- Requisiti di accesso
- Le destinatarie del camp sono le studentesse delle classi 3^ e 4^ delle scuole secondarie di secondo grado. Il domicilio o la residenza delle studentesse non risulta condizione di accesso vincolante. Potranno altresì essere ammesse ragazze frequentanti istituzioni scolastiche con sede fuori regione ma residenti nel territorio regionale. Non sono necessarie conoscenze informatiche/STEM particolari, ma la voglia di imparare e conoscere il mondo STEM e informatico, collaborando con altre studentesse della propria età. È prevista la partecipazione di 15 studentesse. La modalità di inserimento al camp seguirà l’ordine cronologico di iscrizione. Le prime 15, infatti, avranno accesso diretto alle attività previste.
- Criteri e modalità selezione
- L’accesso al camp sarà determinato dall’ordine cronologico di iscrizione. Non sono previsti ulteriori requisiti minimi di accesso a parte essere iscritte alle classi 3^ o 4^ delle scuole secondarie di secondo grado di qualunque indirizzo. Dopo la formulazione della prima graduatoria, coloro che rimarranno escluse dal primo accesso rientreranno in una lista di attesa e potranno essere contattate, rispettando l'ordine di iscrizione, in caso di disdetta di partecipazione da parte delle ragazze della parte alta della graduatoria stessa. Queste indicazioni verranno evidenziate anche in fase di iscrizione affinché il processo sia trasparente e accessibile a tutte le studentesse interessate.
- Numero partecipanti
- 15
- Data termine iscrizione
- 25/08/2025
- Data di avvio prevista
- 01/09/2025
- Tipologia di offerta formativa
- Formazione per l'aggiornamento delle competenze di base
- Organismo di formazione
- CIS Scuola per la Gestione d'Impresa Società consortile a responsabilità limitata
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-23435/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 177/2025 del 10/02/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus