
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-23421/RER/2
- Titolo percorso
- Summer Camp: tecnologia digitale, AI e progettazione meccanica per la transizione ecologica
- Area professionale
- Qualifica
- Contenuti del percorso
- a) Summer Camp: laboratorio formativo ed orientativo per un totale di 32 ore (realizzato c/o Consorzio MUSP; Politecnico di Milano - sede di Piacenza; Tutor Scarl) che, dopo aver accordato le competenze base, porterà alla realizzazione di una app di monitoraggio della qualità dell’aria di una parte del territorio piacentino e la progettazione/realizzazione di un componente meccanico a basso impatto ambientale
b) Visite guidate al Tecnopolo di Pc (Laboratorio Leap) ed alla sede piacentina dell’Università Cattolica (tot: 8 ore)
c) Visite guidate ai luoghi di eccellenza dell’innovazione tecnologica dell’Emilia-Romagna (Tecnopoli, Laboratori Aperti, imprese ecc.) in collaborazione con ART-ER ScpA
d) Azioni seminariali, divulgative e di sensibilizzazione, anche fruibili on line, aperte alla più ampia partecipazione anche di non iscritte/i al Summer Camp, sul tema della transizione ecologica.
- Descrizione del profilo
- Non pertinente
- Attestato rilasciato
- Attestato di frequenza
- Durata
- 40 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 40 ore
- Requisiti di accesso
- Le/i potenziali destinatarie/i dell’Operazione sono le studentesse e gli studenti delle classi 3^ e 4^ delle scuole secondarie di secondo grado dei diversi indirizzi della provincia di Piacenza e della regione (compresi gli studenti e le studentesse il cui domicilio o residenza non siano in regione ER e studentesse e studenti frequentanti istituzioni scolastiche con sede fuori regione ma residenti nel territorio regionale)
- Criteri e modalità selezione
- Qualora il numero di richieste fosse superiore ai posti disponibili (20), la selezione prevederà, a cura di un’apposita Commissione, un COLLOQUIO MOTIVAZIONALI, volto a valutare motivazioni/aspettative delle/dei candidate/i rispetto alle attività proposte e a raccogliere eventuali esigenze, vincoli/richieste. Il colloquio sarà valutato in 100/100, con superamento della prova a 60/100 Al termine della procedura di selezione verrà elaborata la graduatoria finale e saranno comunicati gli esiti alle persone interessate.
- Numero partecipanti
- 20
- Data termine iscrizione
- 12/06/2025
- Data di avvio prevista
- 19/06/2025
- Tipologia di offerta formativa
- Formazione per l'aggiornamento delle competenze di base
- Organismo di formazione
- TUTOR Società Consortile a responsabilità limitata
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
-
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-23421/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 178/2025 del 10/02/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus