Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-23432/RER/2
Titolo percorso
Summer camp per la transizione ecologica
Area professionale
Qualifica
Contenuti del percorso
Il percorso di ore 48 prevede lo sviluppo dei seguenti contenuti:
Transizione ecologica e sviluppo sostenibile,
I green Jobs,
Gestione dei rifiuti e riciclo,
Economia circolare,
Energie alternative,
La transizione ecologica applicata all’edilizia,
Trend dell’innovazione digitale a sostegno della sostenibilità
Descrizione del profilo
L’attività di orientamento alla transizione ecologica consente ai giovani di conoscere e sperimentare attività formative sul tema delle energie alternative, dell’utilizzo di materiali polimeri, di materiali calcestruzzo rinforzati con plastiche di riciclo, di tecniche per il riuso di rifiuti. Attraverso il Summer camp i/le giovani potranno conoscere un luogo dell’Innovazione della Regione Emilia Romagna, significativo per il livello di sviluppo sul tema della sostenibilità e aumentare la propria consapevolezza rispetto alla scelta universitaria e professionale per professioni connesse alla transizione ecologica.
Attestato rilasciato
Attestato di frequenza
Durata
48 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 48 ore
Requisiti di accesso
Destinatari del camp sono studenti e studentesse delle classi 3^ e 4^ delle scuole secondarie di secondo grado di qualunque indirizzo avente sede in Regione ER. Il domicilio o la residenza non risulta condizione di accesso vincolante. Potranno altresì essere ammesse ragazze frequentanti istituzioni scolastiche con sede fuori regione ma residenti nel territorio regionale.
Non sono necessarie conoscenze pregresse, ma è sufficiente l'interesse per le tematiche della Transizione Ecologica. E’ prevista la partecipazione di 20 giovani per ogni camp: non essendoci requisiti di accesso, la modalità di inserimento al camp seguirà l’ordine cronologico di iscrizione al format online. Le prime 20 persone, infatti, avranno accesso diretto alle attività previste
Criteri e modalità selezione
Studentesse e studenti interessati potranno procedere con l’iscrizione tramite format online e sarà l’ordine cronologico di iscrizione che determinerà l’accesso al camp: non sono previsti requisiti minimi di accesso se non essere iscritti alle classi 3^ o 4^ delle scuole secondarie di secondo grado di qualunque indirizzo avente sede in Regione. Le prime 20 persone iscritte avranno accesso al camp; le restanti rientreranno in una lista di attesa e potranno essere contattate, rispettando l'ordine di iscrizione, in caso di disdetta di partecipazione da parte delle prime 20. Queste indicazioni verranno evidenziate anche in fase di iscrizione affinché il processo sia trasparente e accessibile a tutti gli studenti e studentesse interessate.
Numero partecipanti
20
Data termine iscrizione
06/06/2025
Data di avvio prevista
16/06/2025
Tipologia di offerta formativa
Formazione per l'aggiornamento delle competenze di base
Organismo di formazione
CIS Scuola per la Gestione d'Impresa Società consortile a responsabilità limitata
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Reggio nell'Emilia:  MADDALENA SANTORO  0522232911  maddalena.santoro@cis-formazione.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-23432/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 178/2025 del 10/02/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus