Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-23438/RER/3
Titolo percorso
Digital Fashion summer Lab
Area professionale
Qualifica
Contenuti del percorso
Orientamento post-diploma:
- in ambito Universitario: percorsi accademici nell'ambito Industrie culturali e creative con focus sui percorsi legati all'ambito fashion e design
- in ambito Formazione: percorsi di formazione e di alta specializzazione in ambito Industrie culturali e creative e innovazione tecnologica applicata

Laboratorio fashion:
-prototipazione di una mini collezione ispirata ai principi della moda circolare.

Approfondimenti - nuove tecnologie applicate:
Eco-design
Upcycling
Intelligenza artificiale applicata al Design in ambito fashion
Realtà virtuale e moda

Visite guidate:
- Fondazione Fashion Research Italy (FFRI)
- Azienda Biotex
- Dress Again sartoria sociale
- associazione Gomito a Gomito
Descrizione del profilo
L'ambito di intervento del progetto è quello relativo all'area professionale della progettazione e produzione tessile e abbigliamento. Si andranno ad analizzare le proposte formative post-diploma e le varie figure professionali che intervengono all'interno del settore fashion con particolare attenzione all'uso dell'innovazione tecnologica, come software 3D e Intelligenza artificiale, che permettono di connettere la sartoria con la realtà virtuale.
Attestato rilasciato
Attestato di frequenza
Durata
42 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 42 ore
Requisiti di accesso
I partecipanti sono studentesse e studenti delle classi 3^e 4^ delle scuole secondarie di secondo grado dei diversi indirizzi della regione (percorsi quadriennali compresi). I partecipanti dovranno essere iscritti ad una istituzione scolastica avente sede in regione indipendentemente dal domicilio e/o dalla residenza degli studenti stessi. Potranno altresì essere ammessi i ragazzi e le ragazze frequentanti istituzioni scolastiche con sede fuori regione ma residenti nel territorio regionale.
Criteri e modalità selezione
Qualora il numero dei partecipanti in possesso dei requisiti previsti dall’Invito superi il numero dei posti disponibili, si procederà ad una selezione dei candidati, garantendo “parità di accesso a tutti gli studenti (allievi certificati legge 104/92 e con bisogni Educativi Speciali)”. Nel caso in cui venisse attivata, la procedura di selezione si baserà su un colloquio per verificare la motivazione, le attitudini e l'effettiva possibilità di frequentare il summer camp durante il periodo estivo (considerato anche il fatto che alcuni allievi maggiorenni potrebbero accettare proposte di lavoro estivo). A seconda del numero di candidati, per la selezione, potranno essere impegnate 1 o 2 giornate. La Commissione di selezione, individuata tra lo staff dell'ente stesso e composta da massimo due professionisti, avrà a disposizione una griglia di valutazione per il colloquio.
Numero partecipanti
15
Data termine iscrizione
Data di avvio prevista
Per informazioni contattare l’Organismo di formazione ai riferimenti indicati di seguito.
Tipologia di offerta formativa
Formazione per l'aggiornamento delle competenze di base
Organismo di formazione
Associazione Emiliano - Romagnola di centri autonomi di formazione professionale - A.E.C.A
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Castel San Pietro Terme:  Luigi Vitellio  0514858036  vitellio@itsolivetti.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-23438/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 179/2025 del 10/02/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus