
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-23590/RER/1
- Titolo percorso
- DIGITAL MEDIA DESIGNER TECNICO ESPERTO IN APPLICAZIONI MULTIMEDIALI
- Area professionale
- Sviluppo e gestione sistemi informatici
- Qualifica
- Tecnico progettista multimediale
- Contenuti del percorso
- • FONDAMENTI DI DIGITAL MEDIA DESIGN
• STRATEGIE DIGITALI E WEB MARKETING
• PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DI SOLUZIONI DIGITALI
• DEFINIZIONE DEI PROGETTI DIGITALI
• PROGETTAZIONE E GESTIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI
• PROGETTAZIONE AVANZATA ED OTTIMIZZAZIONE DI SOLUZIONI DIGITALI
• TESTING E MONITORAGGIO DI PRODOTTI MULTIMEDIALI
• SICUREZZA E PRIVACY IN AMBITO DIGITAL MEDIA
• PROJECT MANAGEMENT PER IL MULTIMEDIA
• LINGUA INGLESE PER IL DIGITAL PROJECT MANAGEMENT
• SOFT SKILLS PER IL DIGITAL MEDIA DESIGNER
• SICUREZZA SUL LAVORO
• ORIENTAMENTO AL LAVORO
- Descrizione del profilo
- Il Digital Media Designer è una figura professionale altamente qualificata, specializzata nelle applicazioni multimediali e capace di coniugare creatività, tecnologia e strategia per creare contenuti digitali innovativi e sostenibili. La figura formata si occuperà di progettare e realizzare siti web, applicazioni e campagne pubblicitarie digitali, curando ogni dettaglio per garantire un esperienza utente (UX) intuitiva e coinvolgente, fondamentale per il successo commerciale delle iniziative digitali. Con una visione strategica multicanale, si occuperà anche di sviluppare e coordinare la comunicazione su differenti canali digitali, assicurando un messaggio coerente ed integrato, in grado di massimizzare l'impatto visivo ed interattivo dei contenuti.
- Attestato rilasciato
- Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
- Livello EQF
- 6
- Durata
- 500 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 350 ore
Stage: 150 ore
- Requisiti di accesso
- I candidati sono giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Emilia Romagna, con:
• esperienza lavorativa non coerente al percorso o irrilevante:
• titolo di studio di istruzione/formazione almeno di 4°livello EQF coerente con contenuti del corso:
- Laureati/laureandi in materie scientifiche, giuridiche o umanistiche
- Diplomati con titolo ad indirizzo: informatico, tecnico, scientifico, aziendale, umanistico, artistico
- Certificato IFTS area CULTURA INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE
- Alta formazione artistica/visiva
- Titoli assimilabili.
Inoltre, dovranno già possedere le seguenti conoscenze pregresse:
• lingua inglese Livello CEF A2 (lettura e comprensione)
• informatica: office, web, social
• elementi base di organizzazione aziendale
- Criteri e modalità selezione
- Prima della selezione si verificheranno i requisiti: • formali attraverso: autodichiarazione, documento di identità e C.V. sottoscritto • sostanziali, attraverso prova scritta ed eventuale colloquio tecnico integrativo: lingua inglese livello CEF A2 (lettura e comprensione testi scritti); informatica (office, web, social); elementi base di organizzazione aziendale. Accederanno alla selezione solo i candidati che superano il punteggio minimo stabilito che definisce possedute tali conoscenze. La selezione sarà articolata in 2 fasi: test attitudinale e colloquio motivazionale; a ciascuna delle fasi sarà attribuito un peso pari al 50%. La somma ponderata dei punteggi delle prove determinerà il punteggio finale. A parità di punteggio di selezione conseguito si favorirà l’accesso al corso a candidate donne. Ai candidati con disabilità o DSA verranno assicurate adeguate misure compensative e/o dispensative per tutelarne la parità di accesso
- Numero partecipanti
- 12
- Data termine iscrizione
- 29/08/2025
- Data di avvio prevista
- 23/09/2025
- Tipologia di offerta formativa
- A qualifica
- Organismo di formazione
- FORM.ART. Società Consortile a r.l.
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-23590/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus