Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-23596/RER/1
Titolo percorso
TECNICO IN BUILDING INFORMATION MODELING
Area professionale
Progettazione e costruzione edile
Qualifica
Tecnico in building information modeling
Contenuti del percorso
Il percorso formativo si articola in Moduli e svilupperà le seguenti macro-aree di contenuti:
MOD 1. Il Tecnico in BIM e la Doppia Transizione Digitale e Verde della Filiera Edilzia e Costruzioni
MOD 2. Salute e Sicurezza sul lavoro
MOD 3. La digitalizzazione del processo edilizio
MOD 4. BIM authoring architettonico
MOD 5. BIM collaboration e i modelli federati
MOD 6. Le dimensioni del BIM oltre il Modello tridimensionale

Il corso prevede l'utilizzo di metodologie didattiche attive: docenze in aula frontale, esercitazioni in laboratorio, sviluppo di uno studio di caso assistito dai docenti avente per oggetto un progetto di riqualificazione edilizia, stage presso imprese/studi professionali coerenti con il profilo.
Descrizione del profilo
Il Tecnico in Building Information Modeling, in relazione alle diverse aree di competenza (architettonica, strutturale, impiantistica o infrastrutturale), è in grado di intervenire attraverso la tecnologia BIM nel processo di progettazione, realizzazione e manutenzione di opere edili e infrastrutturali, con particolare riferimento alla descrizione tridimensionale, all’estrazione dei dati grafici e degli specifici attributi tecnici dell’oggetto edilizio o infrastrutturale. In particolare, attraverso la presente Operazione, il profilo del Tecnico in Building Information Modeling verrà curvato con riferimento agli edifici e agli aspetti architettonici ed impiantistici, sia di nuova costruzione che già esistenti.
Attestato rilasciato
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
Livello EQF
5
Durata
500 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 336 ore
Stage: 164 ore
Requisiti di accesso
REQUISITI FORMALI:
- Residenza/domicilio in Emilia-Romagna a partire da una data antecedente l'iscrizione
- possesso di un titolo di studio o qualificazione non inferiore al 4° livello EQF (Diploma di istruzione) e coerente con i contenuti del corso
REQUISITI SOSTANZIALI
- conoscenze/capacità nell'utilizzo del pc - conoscenze/capacità di disegno tecnico manuale e digitale
- conoscenze/capacità nell'utilizzo della Lingua Inglese almeno di livello B1 Non rilevano invece, ai fini dell'ammissione al corso, la condizione occupazionale (persone occupate/non occupate) e il possesso di esperienze
lavorative, che possono essere non rilevanti o non coerenti.
Criteri e modalità selezione
Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti ammissibili. Anche nel caso in cui il numero dei candidati ammissibili risulti non superiore ai posti disponibili, verrà attivato un processo di selezione dei partecipanti. La selezione avverrà attraverso: TEST A RISPOSTA MULTIPLA PER LA VERIFICA DEI REQUISITI SOSTANZIALI, vale a dire: - conoscenze/capacità nell'utilizzo del pc - conoscenze/capacità di disegno tecnico manuale e digitale - conoscenze/capacità nell'utilizzo della Lingua Inglese almeno di livello B1 COLLOQUIO INDIVIDUALE per la verifica di: - rappresentazione del profilo e del corso - motivazione a partecipare - abilità comunicative e relazionali - livello di coerenza fra esperienze pregresse, attitudini, aspettative e profilo professionale in uscita - conoscenze tecniche - per i candidati con occupazione non coerente: effettiva possibilità e disponibilità a realizzare lo stage in impresa.
Numero partecipanti
12
Data termine iscrizione
09/05/2025
Data di avvio prevista
19/05/2025
Tipologia di offerta formativa
A qualifica
Organismo di formazione
CENTOFORM S.R.L.
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Cento:  Danilo Brucchi  051-6830470  iscrizioni@centoform.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-23596/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus