Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-23502/RER/1
Titolo percorso
Tecnico delle energie rinnovabili
Area professionale
Sviluppo e gestione dell’energia
Qualifica
Tecnico delle energie rinnovabili
Contenuti del percorso
Il corso ha una durata di 500 ore (300 aula e 200 di stage).

Sono previsti i seguenti moduli formativi:
1. Salute e sicurezza sul lavoro
2. Introduzione alle energie rinnovabili
3. Disegno tecnico
4. Fondamenti di ingegneria energetica
5. Impianti fotovoltaici
6. Solare termico e pompe di calore
7. Software di progetto e gestione
8. Gestione intelligente e combinata dell'energia.

La formazione presso l'Ente ha un approccio laboratoriale, con numerose esercitazioni pratiche in spazi attrezzati nell'area tecnica di indirizzo.
Lo stage sarà svolto in imprese che necessitano di competenze e professionalità per la gestione delle energie rinnovabili.
E' prevista anche una visita guidata in realtà di rilievo e coerenti.
Sono previsti servizi di sostegno alla formazione e azioni per favorire l'occupabilità al termine del percorso.
Sarà possibile richiedere il riconoscimento di crediti formativi in ingresso e in itinere e frequentare parte delle lezioni tramite videoconferenza sincrona.
Descrizione del profilo
Il “Tecnico delle energie rinnovabili”, è in grado di intervenire nelle operazioni di realizzazione e funzionamento di impianti volti alla produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili, tenendo conto delle caratteristiche e dei sistemi già presenti all’interno di contesti edili differenziati (produttivi, abitativi, ecc.). Il Tecnico formato si occupa di configurare, installare e gestire impianti che producono energia utilizzando fonti rinnovabili, con focus su sistemi fotovoltaici, solari termici e pompe di calore. E’ in grado anche di monitorare e ottimizzare la distribuzione dell’energia combinando diverse fonti rinnovabili. Il percorso, previo superamento dell’esame finale, rilascia un Certificato di Qualifica di 4° livello EQF.
Attestato rilasciato
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
Livello EQF
4
Durata
500 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 300 ore
Stage: 200 ore
Requisiti di accesso
Il progetto si rivolge a giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione.
Si richiede un titolo di studio/qualificazione non inferiore al 3° livello EQF e coerente con il percorso. Non è richiesta esperienza lavorativa nel settore.
Sono ritenuti validi i certificati di qualifica di 3°livello di operatore elettrico, elettronico, termo-idraulico e i diplomi di scuola di II grado purché a indirizzo inerente all’area tecnica.
Sono richieste competenze di base nel settore dell’impiantistica elettrica/termoidraulica.
Per i candidati stranieri con titolo di studio non italiano è richiesta anche la conoscenza della lingua italiana a livello A2 del QCER e la presentazione della traduzione giurata di un titolo di studio coerente.
Criteri e modalità selezione
Dopo una prima fase di verifica dei requisiti richiesti, sono previste le seguenti due prove di selezione: - un test scritto di abilità informatiche e logico-matematiche (peso 60/100) - un colloquio individuale motivazionale (peso 40/100). Durante il colloquio, in caso di presenza di candidati occupati, sarà verificata l’effettiva disponibilità degli stessi a realizzare l’effettiva esperienza di stage in impresa coerente. Avranno accesso al percorso i primi 12 partecipanti in graduatoria. In caso di parità di punteggio si procederà per ordine di arrivo della domanda di iscrizione. In caso di rinuncia alla partecipazione al percorso si scorrerà la graduatoria. La Direzione di progetto potrà valutare un allargamento del gruppo classe. La graduatoria finale sarà consultabile presso la segreteria; i candidati in ogni caso saranno informati sugli esiti della selezione anche tramite e-mail e dovranno formalizzare in modo scritto la propria volontà e impegno a partecipare.
Numero partecipanti
12
Data termine iscrizione
Per informazioni contattare l’Organismo di formazione ai riferimenti indicati di seguito.
Data di avvio prevista
05/05/2025
Tipologia di offerta formativa
A qualifica
Organismo di formazione
Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta Rimini
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Rimini:  Giovanna Scaparrotti  0541367100  g.scaparrotti@enaiprimini.org
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-23502/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus