Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-23496/RER/1
Titolo percorso
TECNICO IN BUILDING INFORMATION MODELING SPECIALIZZATO NELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Area professionale
Progettazione e costruzione edile
Qualifica
Tecnico in building information modeling
Contenuti del percorso
Il percorso, di 500 H totali, si articola in due fasi:
ATTIVITA’ FORMAZIONE D’AULA (300 H): metodologie didattiche interattive-laboratoriali/case histories/lavori gruppo/simulazioni AULA BIM
STAGE PRESSO AZIENDE PARTNERS (200 H)
Contenuti:
1) CONFIGURAZIONE MODELLO BIM EDIFICI E INFRASTRUTTURE
2) RAPPRESENTAZIONE TECNICA E VIRTUALE DEL PROGETTO
3) SVILUPPO SPECIFICHE TECNICO-REALIZZATIVE MODELLO BIM
4) PRODUZIONE MODELLO BIM DI GESTIONE E MANUTENZIONE DELL’OPERA
5) CONOSCERE/VALORIZZARE SE STESSI E INTERAGIRE NEL TEAM DI LAVORO E NEL CONTESTO ECONOMICO ATTUALE
6) SICUREZZA SUL LAVORO GENERALE E SPECIFICA ALTO RISCHIO
7) RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Previste VISITE GUIDATE, organizzate in coll. con partenariato, c/o aziende (focus su prog./cantieri caratt. da utilizzo BIM/ riqualif. energetica), part. fiere settore/convegni su BIM/GREEN ECONOMY (anche webinar), incontri aziende/partecipanti.
Al termine per i non occupati PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO A INSERIMENTO LAVORATIVO
Descrizione del profilo
Il TECNICO IN BUILDING INFORMATION MODELING (area professionale “progettazione e costruzione edile” - liv.5°EQF) è in grado di intervenire attraverso la tecnologia BIM, in relazione alle diverse aree di competenza (architettonica/strutturale/impiantistica/infrastrutturale), nel processo di progettazione, realizzazione, manutenzione di opere edili e infrastrutturali, con particolare riferimento alla descrizione tridimensionale, all’estrazione dei dati grafici e degli specifici attributi tecnici dell’oggetto edilizio o infrastrutturale. Il progetto sostiene le trasformazioni in corso in ottica di Innovazione e Digitalizzazione dei processi e potenzia, grazie alla CURVATURA SULLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI, gli aspetti legati alla sostenibilità ambientale.
Attestato rilasciato
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
Livello EQF
5
Durata
500 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 300 ore
Stage: 200 ore
Requisiti di accesso
Percorso rivolto a 15 persone (giovani/adulti, non occupati/occupati) residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in possesso di DIPLOMA ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE (liv. EQF4) COERENTE RISPETTO AI CONTENUTI DEL PERCORSO (es geometra, licei ind. Scientifico-tecnologici, istituti prof.li/tecnico-superiori -area elettrica, energetica, termo-idraulica, tecnologico-meccanica-, diploma laurea (anche breve), o status laureando, in ingegneria/architettura…).
I candidati devono inoltre possedere le seguenti conoscenze/capacità/motivazioni: utilizzo Tecnologie Informazione e Comunicazione (TIC), competenze alfabetiche funzionali e matematiche, conoscenza lingua italiana e inglese (base), reale interesse verso il percorso, disponibilità a frequentare con impegno/regolarità e forte motivazione.
Criteri e modalità selezione
Il PROCESSO DI SELEZIONE SARÀ SEMPRE ATTIVATO (anche in caso il numero di utenti ammissibili non risulti superiore ai posti disponibili). Esso prevede: 1) PROVA SCRITTA tramite questionario a risposta multipla riferito a conoscenze/competenze base/trasversali/tecnico prof.li, con una sezione dedicata a sondare caratteristiche psico-attitudinali dei candidati 2) PROVA ORALE: colloquio individuale volto a rilevare capacità di comunicazione linguistica, alfabetiche funzionali, motivazione, attitudini, aspettative, interesse e aderenza al futuro progetto professionale da parte del candidato, nonché a definire le basi del patto formativo Si attribuirà un punteggio di premialità ai candidati con titolo di laurea triennale/magistrale in discipline tecniche-scientifico-tecnologiche, o Diploma di Tecnico Superiore in area pertinente alla qualifica di tecnico BIM. Gli esiti saranno comunicati direttamente a tutti coloro che prenderanno parte al processo ed affissi sulla bacheca della scuola.
Numero partecipanti
15
Data termine iscrizione
Per informazioni contattare l’Organismo di formazione ai riferimenti indicati di seguito.
Data di avvio prevista
07/05/2025
Tipologia di offerta formativa
A qualifica
Organismo di formazione
SCUOLA EDILE ARTIGIANA ROMAGNA DI FORLI', CESENA E RIMINI
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Rimini:  CECILIA CASADEI  0541-389402  cecilia@scuolaedileromagna.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-23496/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus