
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-23528/RER/1
- Titolo percorso
- TECNICO AUTOMAZIONE INDUSTRIALE, CON SPECIALIZZAZIONE IN MACHINE LEARNING, A.I. E MANUTENZIONE PREDITTIVA
- Area professionale
- Progettazione e produzione meccanica ed elettromeccanica
- Contenuti del percorso
- Il percorso ha una durata di 500 ore (322 di aula, 18 di Project Work, 160 di stage in azienda)
Il percorso prevede i seguenti moduli:
- Soft skills
- Fondamenti di automazione e architetture di sistemi integrati
- Programmazione e simulazione di sistemi robotizzati e di automazione
- Componentistica e simulazione per sistemi di automazione industriale
- Programmazione e progettazione 3D per sistemi robotizzati
- Configurazione cablaggi e protocolli di comunicazione per sistemi automatizzati
- Configurazione alimentazioni, interfacce e comunicazione nei sistemi automatizzati
- Diagnosi e risoluzione dei malfunzionamenti nei sistemi automatizzati e robotizzati
- Collaudo funzionale, taratura e validazione degli impianti automatizzati e robotizzati
- Sicurezza e ambiente
- Descrizione del profilo
- La figura in esito sarà in grado di intervenire sul funzionamento e la programmazione di macchine o sistemi automatizzati/robotizzati, inoltre i partecipanti saranno capaci di: - configurare e gestire sistemi di automazione industriale - utilizzare tecniche di Machine learning per la manutenzione e il controllo delle inefficienze - progettare e gestire sistemi di monitoraggio predittivo - integrare soluzioni IoT e industria 4.0 in contesti produttivi - problem solving attraverso tecnologia digitale avanzata, lavoro in team, adattabilità e comunicazione efficace per facilitare l’implementazione delle innovazioni tecnologiche e la collaborazione con diversi settori aziendali
- Attestato rilasciato
- Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
- Livello EQF
- 6
- Durata
- 500 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 322 ore
Stage: 160 ore
PW: 18 ore
- Requisiti di accesso
- Requisiti FORMALI
- residenza o domicilio nella regione ER
- possesso di un titolo di studio o qualificazioni coerenti con i contenuti del percorso e di livello EQF almeno pari al 4° (preferibilmente diploma di Istituti tecnici e tecnologici, professionali, liceo scientifico).
Requisiti SOSTANZIALI
- conoscenza e capacità di utilizzo di tecnologie informatiche
- conoscenze di base di matematica
- conoscenze base del funzionamento di sistemi meccanici ed elettrici
- conoscenza lingua Inglese livello B1
Fatti salvi i requisiti formali e sostanziali, per l’ammissione al corso sarà valutata positivamente (premialità) la frequenza a percorsi formativi o percorsi universitari legati alla meccanica e all’elettronica.
- Criteri e modalità selezione
- La SELEZIONE verterà sulla verifica di requisiti in ambito meccanico, tecnologico, informatico, matematico e inglese. Prevederà una prova scritta e un colloquio individuale e sarà condotta, con l’utilizzo di strumenti propri del Sistema CNA FOER, da una commissione di valutazione/selezione composta da un responsabile della selezione del soggetto attuatore, un esperto di processi selettivi e un esperto dei contenuti oggetto della prova di selezione. Prova scritta (1 h circa) peso 50%: • una sezione con strumenti psicologici • una o più prove tecniche a risposte multiple sugli item indicati nei prerequisiti Colloqui orali individuali (20’ circa) peso 50%: per la misurazione di: • capacità relazionali e atteggiamento propositivo • esperienza precedente nell’ambito di riferimento • capacità organizzative, problem solving, lavoro in team e per obiettivi • motivazione alla partecipazione al corso e coerenza con il proprio progetto di sviluppo professionale
- Numero partecipanti
- 12
- Data termine iscrizione
- 04/07/2025
- Data di avvio prevista
- 10/09/2025
- Tipologia di offerta formativa
- A qualifica
- Organismo di formazione
- CNA FORMAZIONE EMILIA - ROMAGNA S.R.L.
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-23528/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus