Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-23493/RER/1
Titolo percorso
TECNOLOGO DELLE PRODUZIONI DI MANUFATTI E ARREDAMENTI IN LEGNO PER IL SETTORE FIERISTICO-CONGRESSUALE
Area professionale
Progettazione e produzione di arredamenti e componenti in legno
Qualifica
Tecnologo delle produzioni arredamenti in legno
Contenuti del percorso
Sicurezza: Conoscenza delle normative e l'utilizzo di AI per monitorare la conformità alle normative di sicurezza in tempo reale.
Informatica applicata: Uso di software di progettazione e gestione, con l'AI che ottimizza la produzione e la qualità.
Utilizzo macchinari: Capacità nell'uso di macchine CNC e altre tecnologie avanzate, con AI per monitoraggio e ottimizzazione delle operazioni.
Conoscenza materiali: Familiarità con legni e materiali compositi, supportata dall'AI per analizzare e suggerire applicazioni ottimali.
Progettazione e lavorazione: Abilità nel design e nella realizzazione di prodotti in legno, supportata da AI per progettazione automatica e miglioramenti.
Pianificazione del ciclo produttivo: Gestione dei processi di produzione, ottimizzati dall'AI per migliorare efficienza e ridurre tempi.
Gestione tempistiche: Calcolo e ottimizzazione dei tempi di lavorazione, con l'AI che fornisce previsioni e suggerisce miglioramenti.
Descrizione del profilo
Il profilo professionale descritto nel corso riguarda un esperto in grado di gestire e implementare processi innovativi in contesti produttivi, con particolare attenzione alla transizione ecologica e digitale. Questo professionista possiede competenze avanzate in ambito tecnico e gestionale, con un forte focus sulla sostenibilità, l'innovazione sociale e la capacità di adattarsi ai cambiamenti dei settori industriali. È in grado di lavorare in team multidisciplinari, gestire progetti complessi, e promuovere l'adozione di tecnologie avanzate, come quelle per la digitalizzazione e l'efficienza energetica, contribuendo alla crescita e trasformazione delle imprese e dei territori.
Attestato rilasciato
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
Livello EQF
6
Durata
500 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 340 ore
Stage: 160 ore
Requisiti di accesso
I requisiti minimi di accesso al corso sono: possesso del diploma di maturità o di una qualifica professionale pertinente, esperienza lavorativa pregressa, motivazione documentata, e buona conoscenza della lingua italiana. Inoltre, i partecipanti devono essere in grado di impegnarsi attivamente nelle attività pratiche previste, come stage e visite aziendali.
Criteri e modalità selezione
La selezione dei partecipanti prevede una valutazione accurata dei requisiti di accesso attraverso una procedura trasparente. I candidati dovranno presentare un CV aggiornato, che sarà analizzato in base alle esperienze pregresse, e una lettera di motivazione. Seguirà un colloquio preliminare per approfondire le competenze individuali e una prova scritta, utile a testare le capacità teoriche. L’ammissibilità al percorso sarà determinata anche in base alla valutazione dei crediti formativi, con particolare attenzione a eventuali esperienze pregresse, per garantire la personalizzazione del percorso formativo.
Numero partecipanti
16
Data termine iscrizione
11/08/2025
Data di avvio prevista
22/09/2025
Tipologia di offerta formativa
A qualifica
Organismo di formazione
OBSERVICE - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE - O.N.L.U.S.
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Rimini:  Mussoni Chiara  3756148144  corsi@cittadeimaestri.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-23493/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus