Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-23580/RER/1
Titolo percorso
Tecnico specialista dei processi di apprendimento di persone, organizzazioni e territori
Area professionale
Progettazione ed erogazione servizi di sviluppo delle persone
Qualifica
Gestore di processi di apprendimento
Contenuti del percorso
1. Sicurezza e salute sul lavoro. 2. Sistema formativo integrato. 3. Metodologie di analisi della domanda e diagnosi bisogni. 4. Metriche di progettazione. 5. Tecniche di macro-progettazione. 6. Tecniche di micro-progettazione. 7. Progettazione di materiali multimediali per la formazione. 8. Servizi di individuazione validazione e certificazione delle competenze. 9. Modelli di apprendimento. 10. Metodologie didattiche e formative. 11. Consulenza orientativa. 12. Metodologie di verifica e valutazione. 13. Apprendimento in gruppo e cooperativo. 14. La gestione dei gruppi. 15. Teambuilding e outdoor training. 16. Project work (20 ore): place-based innovation for sustainability (il caso Emilia-Romagna). 17. Stage (200 ore) presso agenzie educative, enti di formazione, società di consulenza, imprese dotate di academy aziendale. A seguito di superamento dell’esame finale, previsto il rilascio della qualifica regionale di Gestore di processi di apprendimento (6 livello EQF).
Descrizione del profilo
Il “Tecnico specialista dei processi di apprendimento di persone, organizzazioni e territori” possiede competenze per pianificare, progettare, programmare, promuovere, gestire la realizzazione, valutare l’efficacia e l’impatto di interventi formativi funzionali alla riproduzione o all’innovazione dei sistemi di sapere di imprese e istituzioni. Si inserisce (anche con modalità di lavoro autonomo e professionale) all’interno di agenzie formative e dell’education, oppure di imprese dotate di una propria academy aziendale, oppure all’interno di laboratori, centri o fondazioni di natura pubblica e/o privata, che agiscono per promuovere i processi dell’apprendimento connessi all’innovazione e al service-learning, in risposta alle sfide sociali e alla doppia trasformazione ecologica e digitale.
Attestato rilasciato
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
Livello EQF
6
Durata
500 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 280 ore
Stage: 200 ore
PW: 20 ore
Requisiti di accesso
Persone non occupate o occupate, che risultano residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, che non abbiano già maturato un’esperienza lavorativa coerente o rilevante rispetto ai contenuti del percorso e che sono in possesso almeno di un DIPLOMA di istruzione secondaria di II grado ATTINENTE alla qualifica: Tecnico (Settore economico, indirizzo Amministrazione, finanza e marketing; Settore Tecnologico, indirizzo Grafica e comunicazione); Professionale (Settore Servizi, indirizzo Servizi commerciali); Liceale (Classico, Scientifico, Linguistico, Scienze umane, anche con opzione economico sociale, Artistico indirizzo Audiovisivo e multimediale); oppure di una QUALIFICAZIONE regionale del QNQR di livello EQF IV o superiore nel settore 18. Servizi di educazione, formazione e lavoro”.
Criteri e modalità selezione
I requisiti minimi relativi a titolo di studio attinente e residenza o domicilio in Emilia-Romagna sono verificati durante la fase di acquisizione delle iscrizioni, mediante raccolta e analisi della documentazione individuale comprovante (CV + scheda di iscrizione compilata + copia del documento di identità e del codice fiscale e dell’eventuale permesso di soggiorno + attestazioni ufficiali / certificati relativi ai titoli di studio e alle qualificazioni possedute). La selezione per determinare la graduatoria di accesso al percorso prevede: A) prova scritta (test e/o esercitazione, anche con somministrazione sincrona a distanza) per l’accertamento delle competenze richieste per il successo formativo (oggetto di valutazione: conoscenze e abilità minime relative sia ai principali fattori e fonti del processo di apprendimento, sia ai principali ambienti e tecnologie formative); B) colloquio orale individuale di verifica delle aspettative e delle attitudini rispetto al profilo in uscita.
Numero partecipanti
12
Data termine iscrizione
20/09/2025
Data di avvio prevista
30/09/2025
Tipologia di offerta formativa
A qualifica
Organismo di formazione
ZENIT S.R.L.
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Modena:  Andrea Giacomozzi  3929549250  andrea.giacomozzi@zenitformazione.com
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-23580/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus