Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-23582/RER/1
Titolo percorso
Tecnico nella gestione e manutenzione di macchine e impianti
Area professionale
Progettazione e produzione meccanica ed elettromeccanica
Qualifica
Tecnico nella gestione e manutenzione di macchine e impianti
Contenuti del percorso
Pianificazione e programmazione della manutenzione; costi dell’intervento manutentivo; ottimizzazione della manutenzione a guasto; manutenzione autonoma, preventiva e predittiva; gestione guasti imprevisti; reperimento ricambistica via WEB; analisi programmi PLC, valutazione di soluzioni via SW, analisi di sensori integrati; sostituzione di componenti fisici malfunzionanti con elementi software; principali sistemi di automazione, SCADA e sistemi di controllo industriale; sw di diagnostica; tecniche di troubleshooting e diagnosi di problemi da remoto; digitalizzazione e gestione documenti di manutenzione; Reliability Centered Maintenance; integrare produzione e manutenzione con la TPM: impostare un efficace piano di integrazione della manutenzione nei reparti di produzione; OEE e miglioramento della produttività; ingegneria di manutenzione; LOTO negli interventi di manutenzione (Lock Out, Tag Out); robotica e manutenzione
Descrizione del profilo
Il Tecnico nella gestione e manutenzione di macchine e impianti è in grado di assicurare il buon andamento del flusso produttivo attraverso la realizzazione, in sicurezza, di interventi di gestione e manutenzione di macchine e impianti meccanici tradizionali, a CN e digitali in coerenza con le procedure e gli standard aziendali.
Attestato rilasciato
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
Livello EQF
4
Durata
300 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 180 ore
Stage: 120 ore
Requisiti di accesso
Giovani e adulti, residenti e/o domiciliati in ER, non occupati/occupati, con titolo di studio o qualificazione non inferiore al II livello EQF e con esperienza lavorativa coerente rispetto ai contenuti del percorso. In caso di ammissione di partecipanti occupati, per garantire l’acquisizione delle competenze previste e l'effettiva possibilità per i partecipanti della regolare frequenza e di svolgimento dell’attività di stage, che costituisce una componente necessaria e qualificante il percorso, Fondazione Enaip: a) valuterà eventuali crediti in accesso in caso di occupazione coerente col profilo in esito; b) in caso di occupazione non coerente, verificherà con il potenziale partecipante l’effettiva possibilità e disponibilità a realizzare l’esperienza di stage in impresa coerente.
Criteri e modalità selezione
Il processo di selezione sarà attivato e documentato anche in caso di soli 12 candidati, corrispondente al numero dei posti disponibili. Consisterà in una prova scritta (peso: 60%) finalizzata a indagare il livello di conoscenza di elementi di manutenzione e in un colloquio individuale (peso: 40%) relativo alle motivazioni sottostanti la scelta di iscrizione. Output: graduatoria finale a scorrimento, della quale si garantisce la presa d’atto di ciascun candidato.
Numero partecipanti
12
Data termine iscrizione
28/04/2025
Data di avvio prevista
02/05/2025
Tipologia di offerta formativa
A qualifica
Organismo di formazione
FONDAZIONE ENAIP DON ELEUTERIO AGOSTINI
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Reggio nell'Emilia:  Alessandro Sacchi  0522321332  direzione@enaipre.it
 
Reggio nell'Emilia:  Andrea Parmeggiani  347 3439246  Parmeggiani@reinnova.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-23582/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus