Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-23567/RER/1
Titolo percorso
Tecnico esperto in cloud computing solution architecture and cybersecurity
Area professionale
Sviluppo e gestione sistemi informatici
Qualifica
Tecnico della sicurezza informatica
Contenuti del percorso
Percorso di 500 ore delle quali 284 di aula, 16 di project work e 200 di stage
Prevede la realizzazione di 7 moduli trasversali e tecnico professionali che rispondono alle quattro UC della qualifica di Tecnico della sicurezza informatica:
•Accoglienza e introduzione al profilo professionale
•Mappatura e livelli di sicurezza informatica dei sistemi
•Costruzione di architetture cloud
•Monitoraggio dei sistemi di sicurezza e gestione degli incidenti informatici
•Configurazione dei sistemi di sicurezza informatica
•Le policies organizzative di sicurezza
•Futuro professionale: strategie e opportunità
Descrizione del profilo
Il Tecnico della sicurezza informatica esperto in cloud computing solution architecture and cybersecurity è in grado di: Proporre e implementare soluzioni volte a garantire la protezione dei sistemi da possibili minacce e criticità di funzionamento, adeguate alle specifiche esigenze e conformi alle normative vigenti, gestendo le situazioni di crisi conseguenti a una violazione e fornendo supporto al committente per la definizione di procedure organizzative che permettano la piena efficacia e il mantenimento dei sistemi di sicurezza realizzati. Attivare e gestire soluzioni di cloud computing, sia front end che back end, attraverso modelli pratici per accedere all'infrastruttura, alle piattaforme.Gestire gli aspetti tecnici, organizzativi e di sicurezza della digitalizzazione aziendale
Attestato rilasciato
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
Livello EQF
6
Durata
500 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 284 ore
Stage: 200 ore
PW: 16 ore
Requisiti di accesso
Percorso rivolto a 12 persone, occupate e non:
•residenti o domiciliati in Emilia Romagna in data antecedente all’iscrizione
•in possesso di un titolo di studio o una qualificazione non inferiore al IV livello EQF
Per titoli conseguiti all’estero, all’atto dell’iscrizione, presentare: Dichiarazione di valore del titolo conseguito in Paese Extra UE o traduzione asseverata per titoli conseguiti in Paesi UE, nel SEE e nella Conf. Svizzera
Prerequisiti di accesso
Lingua italiana Livello B1 (per candidati stranieri senza titolo di studio riconosciuto e valido)
Lingua inglese Livello A2 Quadro CEFR
Competenze Informatiche di Base: Componenti Hardware e Periferiche, Sistema Operativo Windows
Competenze Reti di computer di Base: Indirizzi IP e Configurazione di reti, Dispositivi di Networking
Criteri e modalità selezione
La selezione è sempre realizzata e documentata per ciascun candidato avente i requisiti di ammissibilità, anche in presenza di un numero di candidati pari a 12, al fine di valutare adeguatamente: • il possesso di conoscenze e capacità che rendano possibile l’acquisizione delle competenze in esito • la presenza di effettive e coerenti aspettative e attitudini. Vi accedono solo i candidati idonei in possesso dei requisiti formali e sostanziali di ammissibilità precedentemente indicati. Prevede: Prova scritta (somministrata in plenaria) -- peso 60% - consistente in un test informatico-logico-matematico per la verifica delle capacità di ragionamento e deduzione Colloquio individuale motivazionale (intervista strutturata) - peso 40% I punteggi ottenuti nelle prove sono espressi in centesimi. L’esito della selezione è comunicato individualmente a ciascun partecipante, in caso di rinuncia di uno o più candidati selezionati, la graduatoria è utilizzata per individuare i candidati subentranti.
Numero partecipanti
12
Data termine iscrizione
20/06/2025
Data di avvio prevista
23/07/2025
Tipologia di offerta formativa
A qualifica
Organismo di formazione
IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Emilia Romagna S.r.l. Impresa Sociale
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Bologna:  Fabrizio Ungarelli  0510951311  sedebologna@ialemiliaromagna.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-23567/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus