
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-23504/RER/1
- Titolo percorso
- FRONTEND DEVELOPER CON COMPETENZE IN AI
- Area professionale
- Sviluppo e gestione sistemi informatici
- Qualifica
- Tecnico analista programmatore
- Contenuti del percorso
- PANORAMICA SUL MONDO ICT E SUA EVOLUZIONE
Le applicazioni web-based
Principali sistemi operativi
Reti/networking/protocolli
Privacy e sicurezza informatica
Engagement, customer experieces, web marketing
Sviluppo software e plugin per AI
IL CICLO DI VITA DI UNA COMMESSA DI SVILUPPO SOFTWARE
Project management
Qualità e lavoro in team
Progettazione tecnica e relazione documentale
AMBIENTI E STRUMENTI PER LO SVILUPPO E CONVALIDA APPLICAZIONI
CMS più diffusi: WordPress, Magento, Joomla, Shopify
Sviluppo in locale
Sviluppo HTML
Sviluppo CSS: Responsive Design, Flexbox, CSS Grid, Boostrap, Tailwind Sviluppo Java Script lato Client
WordPress: installazione, configurazione, editor visuali, i principali plugin
Il processo di rilascio di un sito
Software e Plugin Di AI per lo Sviluppo Frontend
COMPLETANO IL PERCORSO
TECNICHE DI APPRENDIMENTO
ESERCITAZIONI PRATICHE
CASI AZIENDALI
COMMESSA DI LAVORO REALE
STAGE
TECNICHE DI RICERCA ATTIVA DEL LAVORO
SELF BRANDING / SELF MARKETING
- Descrizione del profilo
- Il front end developer è un programmatore specializzato nello sviluppo della parte front end di siti e applicazioni web. Attraverso linguaggi come CSS, HTML'e JavaScript, lo sviluppatore front end implementa il design di una pagina web e codifica tutti gli elementi che l’utente vede e con cui interagisce. E’ quindi in grado di utilizzare le tecnologie che si stanno muovendo intorno ai linguaggi di programmazione per progettare, sviluppare e collaudare la parte visibile e l’esperienza d’uso di un sito web, un’app, un portale per l’ecommerce. Completa il profilo la padronanza degli strumenti avanzati messi a disposizione dall’INTELLIGENZA ARTIFICIALE per automatizzare attività e complesse, ottimizzare processi, integrare funzionalità e creare applicazioni innovative altamente personalizzate.
- Attestato rilasciato
- Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
- Livello EQF
- 6
- Durata
- 500 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 300 ore
Stage: 200 ore
- Requisiti di accesso
- Persone non occupate ed occupate con:
- esperienza lavorativa non coerente al percorso o irrilevante (verificata attraverso l'analisi del curriculum vitae);
- diploma di Scuola Media Superiore ad indirizzo scientifico, linguistico, audiovisivo, multimediale, economico-sociale, sistemi informativi aziendali, grafica e comunicazione, elettronica-elettrotecnica-meccatronica, informatica e telecomunicazioni, servizi commerciali e marketing, produzioni industriali e artigianali;
- residenza/domicilio in Emilia-Romagna al momento dell'iscrizione al corso.
Sono richieste conoscenze (accertate con test)
- Lingua inglese (livello A2)
- Informatica (livello ECDL full standard).
Accederanno alla selezione solo i candidati in possesso dei requisiti previsti.
- Criteri e modalità selezione
- Prima della selezione si prevedono: - SEMINARIO INFORMATIVO Verranno presentati: profilo professionale, opportunità di lavoro nel territorio, percorso formativo, modalità di accesso e criteri di selezione. - PERCORSO DI ORIENTAMENTO Il percorso aiuta gli utenti a valutare se il corso è pertinente ed utile al progetto professionale, in base ad una analisi delle competenze possedute, delle esperienze vissute e aspirazioni future. Alla selezione accedono le persone in possesso dei requisiti minimi di accesso. La selezione si baserà sulle seguenti prove: TEST SCRITTO DI CULTURA GENERALE, TEST ATTITUDINALI e COLLOQUIO INDIVIDUALE MOTIVAZIONALE. Il colloquio sarà organizzato su appuntamento nominativo. Ad ogni prova sarà assegnato un punteggio “ponderato” (50% ai test e 50% al colloquio) e sarà stilata una graduatoria in base alla quale saranno individuati i partecipanti al corso. Saranno ammessi al corso i candidati il cui punteggio è = o > di 60/100.
- Numero partecipanti
- 13
- Data termine iscrizione
- 15/09/2025
- Data di avvio prevista
- 29/09/2025
- Tipologia di offerta formativa
- A qualifica
- Organismo di formazione
- Nuovo Cescot Emilia-Romagna s.c.r.l.
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-23504/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus