Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-23547/RER/1
Titolo percorso
Progettista Meccanico Esperto in CAD 3D e Additive Manufacturing
Area professionale
Progettazione e produzione meccanica ed elettromeccanica
Qualifica
Tecnico progettista meccanico
Contenuti del percorso
Il programma del percorso, della durata complessiva di 500 ore, si articola nei seguenti moduli: Presentazione corso e descrizione FSE; Comunicazione interpersonale, transizione verde e digitale; Sicurezza sui luoghi di lavoro; Richiami di disegno tecnico; Metodi di progettazione meccanica; Tecnologia dei materiali; Lavorazioni meccaniche; Strumenti CAD per il disegno bidimensionale; Strumenti CAD per la progettazione tridimensionale; Additive manufacturing e tecnologie per lo sviluppo di prodotto; AI e generative design: applicazioni CAD 3D; Analisi esperienza stage e preparazione esame; Stage aziendale
Descrizione del profilo
Il Progettista Meccanico esperto in CAD 3D e Additive Manufacturing è un tecnico in grado di concepire e sviluppare prodotti o componenti meccanici definendone caratteristiche funzionali e tecniche. requisiti di messa in produzione e valutandone i costi in termini di competitività, ecosostenibilità e risparmio delle risorse (energetiche e ambientali). Utilizza i principali programmi CAD 3D per la modellazione di oggetti ed è in grado di identificare materiali e possibili tecnologie di produzione coerenti con le specifiche progettuali. Può operare in diversi settori dell’industria manifatturiera dove si prevede l’utilizzo di software specialistici per lo sviluppo dei progetti o studi tecnici professionali che effettuano progettazione e disegni conto terzi.
Attestato rilasciato
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
Livello EQF
6
Durata
500 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 300 ore
Stage: 200 ore
Requisiti di accesso
12 giovani o adulti in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore tecnico/scientifico (Istituti tecnici e professionali ad indirizzo tecnico, geometri, licei) o Laurea dei vari indirizzi delle facoltà tecnico/scientifiche. Precedenti esperienze lavorative coerenti sono gradite ma non necessarie ai fini dell’ammissione. Ai sensi di quanto previsto dalla DGR n.1298/2015 i partecipanti alle attività dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’avvio delle attività.
Titoli preferenziali: titolo di studio in Perito meccanico o Laurea negli indirizzi delle varie facoltà di ingegneria. Saranno considerati requisiti d’ingresso le seguenti conoscenze: - Fondamenti geometrici di rappresentazione grafica (disegno tecnico) - Lingua inglese tecnica
Criteri e modalità selezione
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di prove di selezione attitudinali, tecniche e colloquio motivazionale. La prova attitudinale è volta a misurare la capacità di esecuzione e riuscita in differenti aree significative per la figura professionale in uscita dal percorso. La prova tecnica è costituita da test scritti con domande a risposta chiusa e/o aperta inerenti a: - conoscenza del disegno tecnico - lingua inglese tecnica Sarà riconosciuto un punteggio aggiuntivo di 5/100 ai possessori dei seguenti titoli di studio: perito meccanico oppure laurea triennale o specialistica negli indirizzi delle varie facoltà di ingegneria. Il colloquio individuale avverrà alla presenza di due commissari e ha lo scopo di esaminare e valutare le attitudini e le esperienze formative e professionali del candidato.
Numero partecipanti
12
Data termine iscrizione
25/05/2025
Data di avvio prevista
11/06/2025
Tipologia di offerta formativa
A qualifica
Organismo di formazione
I.F.O.A. Istituto Formazione Operatori Aziendali
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Modena:  Alda Manini  0522 329111  manini@ifoa.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-23547/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus