
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-23594/RER/1
- Titolo percorso
- TECNICO DELLA PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE ACCESSIBILE CON UTILIZZO DELLA AI
- Area professionale
- Sviluppo e gestione sistemi informatici
- Qualifica
- Tecnico progettista multimediale
- Contenuti del percorso
- Il percorso, della durata di 500 ore di cui 200 di stage, si sviluppa nei seguenti moduli:
1 INTRODUZIONE AL CORSO, ACCOGLIENZA E PREPARAZIONE ALLO STAGE (4 ORE)
2 RICERCA IDEATIVA DEL PRODOTTO MULTIMEDIALE (44 ORE)
3 PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO MULTIMEDIALE (76 ORE)
4 SVILUPPO DEL PRODOTTO MULTIMEDIALE (72 ORE)
5 CONVALIDA DEL PRODOTTO MULTIMEDIALE (44 ORE)
6 IL PRODOTTO MULTIMEDIALE ACCESSIBILE (32 ORE)
7 SICUREZZA SUL LAVORO (8 ORE)
8 LINGUA INGLESE TECNICA (20 ORE)
9 STAGE (200 ORE)
- Descrizione del profilo
- Il Progettista nultimediale in esito al percorso è un tecnico munito di competenze tecniche in grafica digitale, di editing video e animazione, web design, di audio design, utilizzerà software di modellizzazione e gli strumenti messi a disposizione dalla AI; avrà conoscenze in merito alla normativa sull’accessibilità digitale e sarà in grado di individuare e utilizzare le soluzioni di accessibilità più idonee alla creazione del prodotto multimediale. Possiede competenze atte ad interpretare le esigenze del committente e i fabbisogni dei fruitori del prodotto multimediale, tenendo conto della fattibilità del progetto in termini di rapporto costi/benefici.
- Attestato rilasciato
- Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
- Livello EQF
- 6
- Durata
- 500 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 300 ore
Stage: 200 ore
- Requisiti di accesso
- Giovani e adulti disoccupati o occupati in possesso dei seguenti requisiti: - residenti o domiciliati in Regio-ne Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione al percorso - precedente esperienza lavorativa non coerente o irrilevante - diploma di scuola superiore: licei e Istituti tecnici e professionali ad indirizzo economico/aziendale/commerciale/artistico/grafico; aziendale/commerciale/informatico/grafico (in caso di richieste da parte di iscritti a un corso di laurea o di laureati, saranno ammissibili i candidati che documentino di aver sostenuto esami coerenti con il percorso formativo) Possesso di conoscenze e capacità di scrivere e parlare in lingua inglese (livello A2); capacità di utilizzo strumenti ICT (Office) e naviga
- Criteri e modalità selezione
- La selezione prevede: PROVA SCRITTA: test a scelta multipla o a completamento per valutare le conoscen-ze della lingua inglese e dell’informatica (Office) e capacità di navigazione internet. Durata della prova: 90 min. COLLOQUIO INDIVIDUALE: permetterà di valutare la coerenza rispetto al progetto personale, le caratte-ristiche di personalità, la percezione di autoefficacia al ruolo, le capacità comunicative e relazionali, la predi-sposizione a lavorare in gruppo. Sarà svolto da un esperto di selezione ed orientamento che utilizzerà stru-menti di osservazione imparziali e trasparenti. Durata: ca. 20 min. a candidato. La prova scritta conta 50 punti ed il colloquio 50, tot.: 100. La selezione porterà ad una graduatoria che sarà affissa in Iscom Bologna Ferrara e pubblicata sul sito istituzionale nel rispetto della privacy
- Numero partecipanti
- 12
- Data termine iscrizione
- 15/09/2025
- Data di avvio prevista
- 25/09/2025
- Tipologia di offerta formativa
- A qualifica
- Organismo di formazione
- ISCOM BOLOGNA FERRARA
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-23594/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus