Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-23595/RER/1
Titolo percorso
TECNICO DEI SERVIZI TURISTICO-RICETTIVI - RECEPTIONIST
Area professionale
Promozione ed erogazione servizi turistici
Qualifica
Tecnico dei servizi turistico-ricettivi
Contenuti del percorso
Il progetto si articola in 9 moduli con riferimento alle UC della qualifica Tecnico dei servizi turistico-ricettivi, per 180 ore di formazione in aula e 120 di stage in azienda, finalizzato ad applicare in situazione, nel contesto dell'impresa, le conoscenze e competenze apprese durante le ore di formazione in aula.
Moduli formativi:

Md1 – INTRODUZIONE AL CORSO, FSE + E ORIENTAMENTO ALLO STAGE - 7 h d'aula
Md2 – La gestione dei flussi informativi – 25 h d’aula
Md3 – Web Marketing con uso dell'Intelligenza Artificiale – 25 h d’aula
Md 4 – Gestione delle strutture alberghiere e controllo conformità qualità degli standard di servizio – 15 h d’aula
Md 5 – Tecniche di gestione delle attività di ricevimento – 35 h d'aula
Md 6 – Accoglienza del cliente e customer satisfaction – 20 h d’aula
Md 7 – Valorizzazione dell'offerta turistica piacentina: esempi di turismo accessibile e sostenibile– 10 ore d’aula
Md 8 – Lingua inglese tecnica – 35 h d’aula
Md 9 - Sicurezza sul lavoro - 8 h d’aula
Descrizione del profilo
Il "TECNICO DEI SERVIZI TURISTICO-RICETTIVI - RECEPTIONIST" è una figura professionale in possesso di conoscenze e competenze funzionali alla gestione dei servizi di ospitalità, alberghieri e ricettivi; è in possesso delle skills utili ad attivare e implementare strategie di innovazione e di transizione sostenibile e digitale, mediante l'uso degli strumenti digitali, social media e Intelligenza Artificiale.
Attestato rilasciato
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
Livello EQF
4
Durata
300 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 180 ore
Stage: 120 ore
Requisiti di accesso
I candidati devono essere in possesso di requisiti formali:
• essere residenti o domiciliati in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività
• essere in possesso di un titolo di studio almeno di livello III° EQF
• possedere un’esperienza lavorativa documentabile di almeno 6 mesi negli ultimi 5 anni (’21-’25, anche contratti stagionali), nei seguenti ruoli/funzioni: accoglienza, vendita, amministrazione commerciale, comunicazione.
E di requisiti sostanziali:
• buona capacità di espressione e comprensione della lingua italiana (livello B1)
• buona capacità di espressione e comprensione della lingua inglese (livello A2)
• buona conoscenza degli strumenti informatici e del pacchetto Office
• possesso di conoscenze e competenze di livello base dei servizi turistico-ricettivi
Criteri e modalità selezione
La selezione prevede: PROVA SCRITTA: test a scelta multipla o a completamento per valutare le conoscenze della lingua inglese; quelle informatiche e del WEB; quelle relative alle conoscenze di base dei servizi turistico-ricettivi. Durata: 90 min. COLLOQUIO INDIVIDUALE: permetterà di valutare la coerenza rispetto al progetto personale, le caratteristiche di personalità, la percezione di autoefficacia al ruolo, le capacità comunicative e relazionali, la predisposizione a lavorare in gruppo. Sarà svolto da un esperto di selezione ed orientamento che utilizzerà strumenti di osservazione imparziali e trasparenti. Durata: ca. 20 min. a candidato. La prova scritta conta 60 punti ed il colloquio 40, tot.: 100. La selezione porterà ad una graduatoria che sarà affissa in Iscom E.R e pubblicata sul sito istituzionale nel rispetto della privacy
Numero partecipanti
12
Data termine iscrizione
11/09/2025
Data di avvio prevista
23/09/2025
Tipologia di offerta formativa
A qualifica
Organismo di formazione
Istituto per lo sviluppo del commercio e del turismo dell'Emilia-Romagna - Iscom Emilia-Romagna
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Piacenza:  MARIA NOVELLA BALZARELLI  0523461864  mbalzarelli@iscomer.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-23595/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus