Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-23600/RER/1
Titolo percorso
Tecnico analista programmatore specializzato in Cloud Application
Area professionale
Sviluppo e gestione sistemi informatici
Qualifica
Tecnico analista programmatore
Contenuti del percorso
Introduzione a C# e .NET
Sintassi e struttura di base di C#
Gestione delle eccezioni
Debugging e gestione degli errori
Principi di OOP - ereditarietà e polimorfismo, overloading e overriding
Gestione avanzata delle classi
LINQ e Lambda Expressions
Delegati ed eventi
Programmazione asincrona
Interazione con i file e I/O
Entity Framework
Dependency Injection e design pattern
Sviluppo di app desktop con WinForms/WPF
Introduzione a ASP.NET Core
Test e debugging avanzato
Utilizzo di Ghithub Copilot
Introduzione al Cloud Computing
Architettura del Cloud
Servizi Cloud e Provider Principali
Integrazione del Cloud con le Tecnologie Emergenti
Progettazione e Gestione di Applicazioni Cloud
Inglese tecnico
Organizzazione aziendale e gestione del cliente
Salute e sicurezza sul lavoro
Descrizione del profilo
Il tecnico analista programmatore è in grado di intervenire nel processo di creazione e/o modifica di un applicativo anche web based occupandosi dell’attività di analisi del contesto in cui si colloca, della definizione delle specifiche funzionali, della progettazione tecnica e sviluppo dell’applicativo, garantendone la conformità ai requisiti previsti e la manutenzione delle funzioni in esercizio.
Attestato rilasciato
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
Livello EQF
6
Durata
500 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 220 ore
Stage: 200 ore
PW: 80 ore
Requisiti di accesso
Giovani e adulti, residenti o domiciliati in Emilia Romagna, inoccupati e/o disoccupati (non è richiesta un'esperienza lavorativa significativa rispetto ai contenuti del corso). Poiché la qualifica in esito è pari al 6° livello EQF, i partecipanti dovranno essere in possesso di titoli di studio o qualificazione di livello EQF non inferiore al 4°; i candidati devono essere in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o qualifica non inferiore al 4° livello EQF, coerente con l’area professionale / informatica (prioritariamente istituti tecnici a indirizzo informatica e telecomunicazioni, licei scientifici opzione scienze applicate o con potenziamento informatico).
Criteri e modalità selezione
Il processo di selezione sarà attivato e documentato anche in caso di soli 12 candidati, corrispondente al numero dei posti disponibili. Consisterà in: - una prova scritta (peso: 50%) finalizzata a indagare conoscenze relative alle “Competenze chiave per l’apprendimento permanente” e degli elementi base di Office Automation: Word, Excel, Internet e Posta elettronica - un colloquio individuale (peso: 50%) relativo alle motivazioni sottostanti la scelta di iscrizione. Output: graduatoria finale a scorrimento, della quale si garantisce la presa d’atto di ciascun candidato.
Numero partecipanti
12
Data termine iscrizione
15/09/2025
Data di avvio prevista
29/09/2025
Tipologia di offerta formativa
A qualifica
Organismo di formazione
Centro di formazione professionale Alberto Simonini
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Reggio nell'Emilia:  Emanuela Rocco  0522554235  direzione@fondazionesimonini.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-23600/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus