
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-23611/RER/1
- Titolo percorso
- Progettista di contenuti formativi multimediali
- Area professionale
- Sviluppo e gestione sistemi informatici
- Qualifica
- Tecnico progettista multimediale
- Contenuti del percorso
- I Fondamenti teorici: strategie pedagogiche e didattiche per il design degli ambienti di apprendimento. Le tecnologie a supporto della progettazione di corsi e-learning. La progettazione instruzionale: ideazione e sviluppo di contenuti multimediali (testi, immagini, video, animazioni, A/R V/R, ecc.). La gamification. La comunicazione scritta. Normativa di riferimento. Sviluppo di contenuti didattici. Configurazione e gestione dell'ambiente di fruizione. Strategie di problem solving. Lavorare in gruppo. Sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro – Rischio basso.
- Descrizione del profilo
- Il Progettista di contenuti formativi multimediali è un professionista in grado di progettare esperienze di formazione e-learning efficaci, sviluppando materiali didattici multimediali destinati a migliorare l'apprendimento attraverso l'uso di tecnologie e metodologie innovative e coinvolgenti, centrate sulla modalità di acquisizione delle conoscenze e delle competenze propria degli adulti.
- Attestato rilasciato
- Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
- Livello EQF
- 6
- Durata
- 500 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 300 ore
Stage: 160 ore
PW: 40 ore
- Requisiti di accesso
- Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso di un titolo di studio o di una qualificazione non inferiore al IV livello EQF, residenti o domiciliati nella regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. In caso di titolo di istruzione non attinente si considereranno titoli di studio e/o attestati di frequenza a corsi di formazione inerenti i contenuti del corso. È richiesta - la conoscenza della Lingua inglese almeno di livello A2 - un’ottima dimestichezza con l’utilizzo del PC e dei principali applicativi informatici. Ai candidati stranieri è richiesta una buona padronanza della lingua italiana.
- Criteri e modalità selezione
- La selezione è prevista in ogni caso, anche se il numero delle iscrizioni risultasse pari al numero dei posti disponibili. Le prove consisteranno in un test scritto e una prova orale. Il test misurerà capacità quali: team working, comunicazione efficace, il problem solving, propensione all’autoapprendimento, ecc. Il colloquio motivazionale invece misurerà affidabilità e disponibilità alla frequenza, motivazione, aspettative e conoscenza del profilo professionale e del settore di riferimento. Si attribuirà un punteggio di priorità alle persone in possesso di titoli di studio attinenti le discipline umanistiche in genere per quanto riguarda il diploma di scuola secondaria superiore e percorsi post diploma in ambiti umanistici che favoriscano la scrittura creativa e il pensiero innovativo quali letteratura, filosofia, arte, teatro, comunicazione media, e media digitali. Costituirà ragione di accesso preferenziale anche il possesso di elementi di grafica.
- Numero partecipanti
- 12
- Data termine iscrizione
- 02/05/2025
- Data di avvio prevista
- 26/05/2025
- Tipologia di offerta formativa
- A qualifica
- Organismo di formazione
- Futura Società Consortile a Responsabilità Limitata
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
-
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-23611/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus