
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-23555/RER/1
- Titolo percorso
- Tecnico della Gestione dell’Energia per lo sviluppo di Comunità Energetiche (CER e CERS)
- Area professionale
- Sviluppo e gestione dell’energia
- Qualifica
- Tecnico nella gestione dell'energia
- Contenuti del percorso
- Introduzione al FSE, Sicurezza. Normativa in materia di Energia e Ambiente; Sostenibilità ambientale e circolarità delle risorse; Le Comunità Energetiche e Sostenibili; Economia e caratteristiche del mercato dell’energia; Applicativi per la valutazione energetica; Project Management, Budgeting e Fonti di Finanziamento; Le soft skills dell’energy manager; Project work; Stage.
Modalità realizzative: 160 ore modalità aula; 20 ore project work; 120 ore stage in azienda.
- Descrizione del profilo
- Il Tecnico della Gestione dell’Energia per lo sviluppo di Comunità Energetiche (CER e CERS) è un professionista capace di progettare e attuare strategie di efficientamento energetico in linea con il contesto operativo e le evoluzioni di mercato. Si occupa di costituire e supportare Comunità Energetiche Sostenibili, integrando aspetti energetici, ambientali, economici e sociali per favorire una transizione ecologica sostenibile. Grazie a competenze interdisciplinari, analizza, progetta e gestisce sistemi energetici, utilizzando tecnologie innovative e rispettando normative e standard (es. ISO 50001). È esperto in audit energetici, budgeting, project management e comunicazione per promuovere una cultura del risparmio energetico e lo sviluppo di comunità solidali?
- Attestato rilasciato
- Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
- Livello EQF
- 6
- Durata
- 300 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 160 ore
Stage: 120 ore
PW: 20 ore
- Requisiti di accesso
- Titolo di studio: Possono accedere al percorso i candidati in possesso di laurea triennale in ambito architettura, ingegneria, scienze matematiche-fisiche-naturali, scienze agrarie con esperienza coerente di almeno 2 anni. Al corso potranno accedere altresì i diplomati ad indirizzo scientifico o tecnico-professionale (o in alternativa qualifica regionale/IFTS(IeFP IV anno di livello EQF4 coerente) con esperienza coerente nel settore energetico di almeno 4 anni. Per esperienza professionale coerente si intendono attività lavorative svolte in ambito energetico, efficientamento industriale, auditing su sistemi di gestione ISO 14001-50001, progettazione edilizia, life cycle assessment e analisi di impatti ambientali. In ingresso saranno richiesti inglese B1, energetica e informatica base
- Criteri e modalità selezione
- Analisi documentale dei requisiti d'accesso, colloquio individuale e test di inglese, energetica (fonti rinnovabili e non rinnovabili, tipologie di energia) e informatica (office automation). Qualora le iscrizioni fossero >12 il test di ingresso e il colloquio costituiranno test di selezione utili alla costruzione della graduatoria. Il punteggio di graduatoria sarà dato dagli esiti del colloquio, del test e dall'analisi documentale svolta a monte.
- Numero partecipanti
- 12
- Data termine iscrizione
- 01/06/2025
- Data di avvio prevista
- 16/06/2025
- Tipologia di offerta formativa
- A qualifica
- Organismo di formazione
- SINERGIE società consortile a r. l.
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-23555/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus