Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-23557/RER/1
Titolo percorso
Tecnico in building information modeling per la transizione sostenibile
Area professionale
Progettazione e costruzione edile
Qualifica
Tecnico in building information modeling
Contenuti del percorso
Introduzione al FSE, Sicurezza. Introduzione alla sostenibilità e alla rivoluzione digitale in edilizia;
Introduzione alla metodologia BIM e Normativa UNI 11337;
BIM per la progettazione architettonica;
BIM per la progettazione strutturale;
BIM per Impianti MEP (HVAC e Plumbing);
BIM per impianti elettrici;
Naviswork;
Building Energy Modelling e nuove prospettive del BIM;
Stage.
Descrizione del profilo
Il Tecnico in Building Information Modeling (BIM) per la transizione sostenibile è un professionista che integra competenze tecniche avanzate nella progettazione digitale con principi di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica. Questo esperto sviluppa modelli tridimensionali completi, incorporando dati relativi alle prestazioni energetiche, all'impatto ambientale dei materiali e alla gestione sostenibile delle risorse durante l'intero ciclo di vita dell'opera. Attraverso l'uso di software specifici, ottimizza le soluzioni progettuali per ridurre emissioni, consumi energetici e rifiuti da costruzione, promuovendo edifici e infrastrutture più resilienti e conformi agli standard di sostenibilità previsti dalle normative europee e regionali.
Attestato rilasciato
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
Livello EQF
5
Durata
500 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 300 ore
Stage: 200 ore
Requisiti di accesso
I requisiti di ingresso per i partecipanti sono: Requisiti formali: giovani e adulti residenti/domiciliati in Emilia-Romagna, occupati o non occupati; laurea triennale/magistrale o diploma tecnico EQF4 (es. geometra, agrario, tecnico industriale) o titolo equivalente. Priorità, ma non esclusività, ai non occupati. Requisiti sostanziali: competenze in disegno tecnico, informatica di base (Office, CAD) e lingua inglese (livello minimo A2). Le competenze in ingresso saranno verificate a livello documentale e mediante un test.
Criteri e modalità selezione
La prima fase della selezione sarà legata all'analisi documentale (CV e lettera motivazionale) per la verifica del possesso dei requisiti formali e sostanziali ed eventuale documentazione a supporto delle conoscenze richiesta in ingresso. Ciò permetterà di valutare l'idoneità del candidato e partecipare alla fase di verifica dei requisiti vera e propria e selezione. I candidati saranno sottoposti a un test di verifica per accertare che le conoscenze in inglese e informatica siano coerenti con i requisiti di ingresso. Tale test servirà ad accertare non vi siano gravi carenze e valutare, oltre alla ammissibilità del partecipante, l'eventuale necessità di azioni di riallineamento. I candidati saranno inoltre sottoposti a un colloquio conoscitivo. Se i candidati saranno maggiori dei posti disponibili il test di verifica, la documentazione prodotta e il colloquio saranno oggetto di attribuzione di un punteggio utile per la determinazione di una graduatoria.
Numero partecipanti
12
Data termine iscrizione
01/06/2025
Data di avvio prevista
16/06/2025
Tipologia di offerta formativa
A qualifica
Organismo di formazione
SINERGIE società consortile a r. l.
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Reggio nell'Emilia:  Gian Luca Bergamaschi  0522083122  corsi@sinergie-italia.com
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-23557/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus