
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-23535/RER/1
- Titolo percorso
- Tecnico di automazione e robotica industriale
- Area professionale
- Progettazione e produzione meccanica ed elettromeccanica
- Contenuti del percorso
- Il corso avrà una durata totale di 500 ore di cui 300 di aula/laboratori e 152 di stage presso le aziende partner di progetto.
L’attività sarà articolata nei seguenti moduli:
Modulo 1 - Sicurezza (16 ore)
Modulo 2 - Sviluppo sistema di automazione e robotica (44 ore)
Modulo 3 - Conformazione del sistema di automazione e robotica (62 ore)
Modulo 4 - Configurazione cablaggi, protocolli e interfacce di connessione (64 ore)
Modulo 5 - Collaudo, qualificazione e validazione impianto (58 ore)
Modulo 6 - Programmazione di sistemi industriali: PLC (40 ore)
Modulo 7 - Linguaggi di Programmazione di sistemi industriali (40 ore)
Modulo 8 - Lean Six Sigma, Qualità e certificazioni, Sostenibilità ambientale (24 ore)
Modulo 9 - Stage (152 ore)
- Descrizione del profilo
- Il Tecnico di automazione e robotica industriale è in grado di approntare il funzionamento ed intervenire nel programma di singole macchine automatiche e impianti automatizzati e/o robotizzati, presidiando le attività di collaudo e delibera delle apparecchiature elettroniche di comando, controllo e regolazione dei processi.
- Attestato rilasciato
- Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
- Livello EQF
- 6
- Durata
- 500 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 298 ore
Stage: 152 ore
PW: 50 ore
- Requisiti di accesso
- 1. residenza o domiciliazione in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione
2. titolo di istruzione/formazione coerente rispetto ai contenuti del percorso
Ai partecipanti è richiesto quindi il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
diploma di istruzione secondaria superiore (preferibilmente ma non esclusivamente in ambito tecnico)
diploma conseguito in esito ai percorsi di 4° anno IeFP (Tecnico della modellazione e fabbricazione digitale; Tecnico per la programmazione e gestione di impianti di produzione)
In funzione della specializzazione tecnica in esito, è richiesto il possesso di conoscenze di tipo generale:
Elementi di matematica
Elementi di elettronica
Strumenti informatici
- Criteri e modalità selezione
- La selezione consisterà in TRE TEST – di informatica di base, di matematica e di elementi di elettronica – che saranno somministrati a gruppi di max 20 persone a volta e in un COLLOQUIO MOTIVAZIONALE INDIVIDUALE. I test saranno finalizzati a verificare il possesso di competenze in ingresso che si reputano funzionali ai fini dell’acquisizione delle abilità e conoscenze previste dal profilo in oggetto; il colloquio a valutare le motivazioni e aspettative del candidato rispetto all’offerta formativa, alla figura professionale, agli sbocchi occupazionali. Ai fini della predisposizione della graduatoria finale, si precisa che i test avranno un peso percentuale complessivo del 60% (33% ciascuno) sul totale della selezione; mentre il colloquio del 40%. La procedura si concluderà con la pubblicazione della graduatoria e la comunicazione degli esiti ai candidati. A parità di punteggio in graduatoria, priorità di accesso verrà garantita alle donne.
- Numero partecipanti
- 12
- Data termine iscrizione
- 16/06/2025
- Data di avvio prevista
- 01/07/2025
- Tipologia di offerta formativa
- A qualifica
- Organismo di formazione
- TUTOR Società Consortile a responsabilità limitata
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-23535/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus