
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-23564/RER/1
- Titolo percorso
- TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE E PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI IN ZONA SISMICA
- Area professionale
- Progettazione e costruzione edile
- Contenuti del percorso
- Il corso, di 500 ore di cui 300 di aula e 200 di stage prevede lo sviluppo dei seguenti moduli formativi:
1. Tecniche di rappresentazione architettonica e strutturale degli edifici
2. Rilievo architettonico e strutturale di edifici esistenti
3. Caratterizzazione meccanica dei materiali, prove ed interpretazione del progetto di massima
4. Progettazione intervento edifici esistenti
5. Edifici esistenti- costruzioni in zona sismica. Progetto di intervento strutturale e di miglioramento sismico
6. Sicurezza sul lavoro. Organizzazione e funzionamento del cantiere edile
7. Gestione dell’intervento strutturale: fasi di realizzazione
8. Collaudo strutturale
9. Gestione dell’apprendimento, monitoraggio e prospettive di crescita
- Descrizione del profilo
- Il tecnico, esperto nella gestione e progettazione di interventi strutturali, è in grado di progettare e gestire, in coerenza con il progetto architettonico, interventi strutturali valutando lo stato di un’opera e contribuendo alla sua realizzazione con competenze specifiche legate agli interventi strutturali in zona sismica. In particolare la figura professionale potrà operare sul patrimonio edilizio del territorio di Ravenna per la messa in sicurezza del patrimonio storico, artistico ed abitativo. Completano il profilo professionale competenze sull’attività di gestione del cantiere, sulla conduzione di diagnosi tecnico- strutturali, competenze su tecniche, tecnologie e strumenti digitali e sulla sostenibilità.
- Attestato rilasciato
- Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
- Livello EQF
- 7
- Durata
- 500 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 300 ore
Stage: 200 ore
- Requisiti di accesso
- Rivolto a occupati o non occupati con esperienza lavorativa non coerente/irrilevante e con titolo di istruzione/formazione coerente
Requisiti FORMALI
- residenza/domicilio nella regione ER
- titolo di studio o qualificazione coerente, di livello EQF almeno pari a IV (Diploma Tec. Costruzioni, geom., ambiente e territorio, altri)
Requisiti SOSTANZIALI
Acquisiti all’interno di percorsi scolastici o terziari univ. e non univ. anche non terminati per il raggiungimento degli obiettivi formativi:
- Elementi base di disegno tecnico
- Elementi base di progettazione edilizia
Fatti salvi i requisiti formali e sostanziali, è considerato prioritario per l’ammissione al corso aver frequentato percorsi formativi o percorsi universitari (anche non terminati) legati alla Ingegneria edile o Architettura
- Criteri e modalità selezione
- La selezione sarà articolata in due fasi: 1) Una prova scritta di circa 2 ore contenente quesiti su operazioni matematiche, rappresentazioni grafiche/geometriche e quesiti su competenze tecnico-professionali specifici della figura oggetto del corso (elementi di progettazione edile, organizzazione di un cantiere, principali processi costruttivi) 2) Un colloquio orale, successivo alla prova scritta, in cui si discuteranno eventuali lacune e criticità rilevate nello scritto e nell’analisi degli aspetti motivazionali dei candidati, la disponibilità alla frequenza e la predisposizione a ricoprire ruoli tecnici di progettazione, esecuzione e gestione di interventi strutturali. La somma ponderata dei punteggi delle prove determinerà la graduatoria delle candidature ammissibili sulla base della quale saranno individuati gli ammessi che verranno contattati via mail/telefono dal giorno successivo la selezione.
- Numero partecipanti
- 12
- Data termine iscrizione
- 12/09/2025
- Data di avvio prevista
- 29/09/2025
- Tipologia di offerta formativa
- A qualifica
- Organismo di formazione
- Istituto Scuola Provinciale Edili - C.P.T. Ravenna
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-23564/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus