Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-23573/RER/1
Titolo percorso
Progettista meccanico esperto in additive manufacturing
Area professionale
Progettazione e produzione meccanica ed elettromeccanica
Qualifica
Tecnico progettista meccanico
Contenuti del percorso
Il percorso di 500 ore di cui 300 di aula e 200 di stage si struttura nelle seguenti Unità Formative:
1. Soft skills
2. Linee e tipologie di prodotti meccanici
3. Ideazione e innovazione di prodotto: analisi di fattibilità
4. Progettazione funzionale e requisiti di sicurezza per prodotti meccanici
5. Design e parametri tecnici
6. Tecnologia dei materiali
7. Progettazione e sistemi CAD
8. Applicazioni della stampa 3D per la sostenibilità e la qualità
9. Innovazione nei processi produttivi
10. Sicurezza e ambiente
Descrizione del profilo
Il Progettista Meccanico esperto in Additive Manufacturing è in grado di concepire, sviluppare e innovare prodotti e componenti meccanici, definendone caratteristiche funzionali e tecniche, requisiti di messa in produzione e valutandone i costi in termini di competitività, ecosostenibilità e risparmio delle risorse. Utilizza software avanzati per progettare e simulare soluzioni tecniche, integrando la stampa 3D e l’Additive Manufacturing nei processi progettuali per ottimizzare l’uso dei materiali e ridurre gli sprechi, supportando l'adozione di soluzioni eco-compatibili e produttive sostenibili nelle imprese meccaniche.
Attestato rilasciato
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
Livello EQF
6
Durata
500 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 300 ore
Stage: 200 ore
Requisiti di accesso
Requisiti FORMALI
residenza o domicilio nella regione Emilia Romagna
possesso di un titolo di studio o qualificazioni coerenti con i contenuti del percorso e di livello EQF almeno pari al 4° (preferibilmente diplomi di istituti tecnici meccanici o lauree ad indirizzo meccanico)

Requisiti SOSTANZIALI
Sono essenziali per l’ammissione le seguenti conoscenze e capacità già acquisite all’interno di percorsi scolastici o terziari universitari e non universitari anche non terminati, ossia necessarie a garantire il processo di apprendimento:
- Conoscenza di elementi di meccanica
- Conoscenza dei materiali
- Conoscenza di base del disegno tecnico meccanico
- Conoscenze informatiche di base
- Conoscenze di base della lingua inglese
Criteri e modalità selezione
La selezione prevede: una PROVA SCRITTA composta da 1 test con domande a risposta multipla sui temi legati alla meccanica, ai materiali, al disegno meccanico. Tempo: 90 minuti Ponderazione: 50% Un COLLOQUIO INDIVIDUALE (durata 15 minuti) condotto dal tecnico esperto di selezione, alla presenza di almeno un membro della Commissione e realizzato con l’utilizzo di griglie di osservazione che permettano trasparenza e omogeneità di valutazione e relativo a motivazione e propensione all’attività professionale. Ponderazione: 50%
Numero partecipanti
12
Data termine iscrizione
18/05/2025
Data di avvio prevista
27/05/2025
Tipologia di offerta formativa
A qualifica
Organismo di formazione
Fondazione Aldini Valeriani per lo sviluppo della cultura tecnica
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Ferrara:  FONDAZIONE ALDINI VALERIANI  0514151911  career@fav.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-23573/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus