Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-23515/RER/1
Titolo percorso
Artificial'Intelligence Project Manager
Area professionale
Gestione processi, progetti e strutture
Qualifica
Tecnico esperto nella gestione di progetti
Contenuti del percorso
Salute e sicurezza sul lavoro. Analisi aziendale per lo sviluppo di un progetto di AI, Enabler fondamentali: HPC, Cloud computing, Big Data e Cyber Security. Metodologie principali dell’AI. Big Data e Data Analysis. Soluzioni di AI per le aziende. Implicazioni etiche dell'AI. Il progetto aziendale di AI. Twin Transition: AI e Sostenibilità. Coordinamento del team di progetto. Gestione economico-finanziaria di progetti aziendali di AI. Controllo e gestione del rischio nei progetti di AI. Valutazione dei risultati di un progetto di AI. Stage in azienda.
Durante il percorso sono previste testimonianze aziendali con presentazione di casi d’uso di progetti di AI implementati in azienda, con illustrazione di risultati ottenuti, benefici e relativi costi. Sono inoltre previste visite guidate presso realtà aziendali e/o Centri di Ricerca e Innovazione tecnologica e digitale di eccellenza della regione.
Descrizione del profilo
L’AI Project Manager è un analista di processi aziendali in grado di proporre soluzioni di Intelligenza Artificiale funzionali, utili ed applicabili allo specifico contesto organizzativo per svariati scopi di automazione ed efficientamento. Esperto delle soluzioni di AI più all’avanguardia, svolge un ruolo cruciale nella gestione e supervisione dei progetti legati all’AI che pilotano la transizione digitale delle organizzazioni pubbliche e private. Abbina infatti la conoscenza dell’AI ad una solida capacità di gestione di progetti volti ad una strategica e corretta implementazione di soluzioni basate su tale tecnologia nelle organizzazioni, aiutando le stesse a raggiungere i loro obiettivi specifici.
Attestato rilasciato
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
Livello EQF
7
Durata
500 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 300 ore
Stage: 200 ore
Requisiti di accesso
REQUISITI FORMALI:
1) Residenza o domicilio in regione Emilia-Romagna
2) Possesso di Laurea, almeno di 1° livello, coerente con i contenuti del percorso, come ad esempio: Scienze e tecnologie informatiche, Ingegneria delle tecnologie informatiche, Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni, Ingegneria gestionale, Ingegneria meccanica, Matematica, Statistica, Fisica, Scienze della comunicazione, Economia.
Non è richiesto ai candidati di aver maturato un’esperienza lavorativa significativa e rilevante rispetto ai contenuti del percorso.
REQUISITI SOSTANZIALI:
1) Conoscenza della lingua inglese di livello B1
2) Competenze attinenti all’area di riferimento: conoscenze e capacità di matematica, statistica e analisi dei dati, anche mediante supporti informatici.
Criteri e modalità selezione
Valutazione dei requisiti sostanziali mediante: - test di inglese di livello B1 - prova pratica a PC inerente conoscenze e capacità matematiche, statistiche e di analisi dei dati - colloquio attitudinale e motivazionale. La selezione si applica a coloro che hanno positivamente superato tutti gli step di accertamento dei requisiti in ingresso (prove scritte/pratiche + colloquio) e si determina dalla graduatoria basata sui punteggi ottenuti dai candidati nelle diverse prove di accertamento dei requisiti, considerando le seguenti ponderazioni: - prove scritte: test di inglese (peso 20%), prova pratica a PC inerente conoscenze e capacità matematiche, statistiche e di analisi dei dati (peso 40%) - colloquio motivazionale: peso 40%.
Numero partecipanti
12
Data termine iscrizione
12/09/2025
Data di avvio prevista
25/09/2025
Tipologia di offerta formativa
A qualifica
Organismo di formazione
CISITA PARMA scarl
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Parma:  Annalisa Roscelli  0521/226511  roscelli@cisita.parma.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-23515/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus