
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-23569/RER/1
- Titolo percorso
- TECNICO ANALISTA PROGRAMMATORE PER DESIGN UX e UI
- Area professionale
- Sviluppo e gestione sistemi informatici
- Qualifica
- Tecnico analista programmatore
- Contenuti del percorso
- percorso di ore 500 (di cui 300 di aula e 200 di stage) si compone dei seguenti moduli:
1. Soft Skills
2. Indagini preliminari per le definizioni di contesto
3. Modellazione degli applicativi con integrazione di approcci UX e UI
4. Architettura e metodologie di sviluppo delle applicazioni informatiche
5. Linguaggi e strumenti per la programmazione
6. Coding per lo sviluppo degli applicativi e design per UX e UI
7. Procedure di controllo e debugging
8. Testing e collaudo
9. Monitoring delle performance
10. Sicurezza e ambiente
- Descrizione del profilo
- Il tecnico analista programmatore è in grado di intervenire nel processo di creazione e/o modifica di un applicativo anche web based occupandosi dell’attività di analisi del contesto in cui si colloca, della definizione delle specifiche funzionali, della progettazione tecnica e sviluppo dell’applicativo, garantendone la conformità ai requisiti previsti e la manutenzione delle funzioni in esercizio. Ha acquisito competenze nello sviluppo di interfacce utente (UI) di siti e applicazioni Web oltreché di tecniche per migliorare l’esperienza utente (UX).
- Attestato rilasciato
- Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
- Livello EQF
- 6
- Durata
- 500 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 300 ore
Stage: 200 ore
- Requisiti di accesso
- Destinatari del progetto sono giovani o adulti, non occupati o occupati, in possesso di un titolo di studio o di una qualificazione di livello coerente con il livello atteso in esito.
Requisiti FORMALI
- residenza o domicilio nella regione Emilia-Romagna
- possesso di un titolo di studio o qualificazioni coerenti con i contenuti del percorso e di livello EQF almeno pari al 4° (preferibilmente diplomi ad indirizzo informatica e telecomunicazioni o lauree ad indirizzo informatico o elettronico)
Requisiti SOSTANZIALI
Conoscenze e capacità già acquisite all’interno di percorsi scolastici o terziari universitari e non universitari:
- conoscenze di tecnologia informatica, degli applicativi Office e dei Social Network
- conoscenze sui principali sistemi operativi
- inglese A2
- Criteri e modalità selezione
- La procedura di selezione si articolerà in una PROVA SCRITTA della durata di 90 minuti che peserà il 60% sul punteggio finale e in una prova orale (peso 40%). La prova scritta sarà realizzata con un test su: - conoscenze hardware (componenti e logiche di assemblaggio) - conoscenze sui servizi Web e sistemi operativi - conoscenza dei principali strumenti di automazione d'ufficio La PROVA ORALE si compone di un colloquio individuale della durata di 15 minuti realizzato con l’utilizzo di strumenti di osservazione che permettano trasparenza e omogeneità di valutazione. Nel colloquio sarà valutato: - motivazione alla professione - aderenza al ruolo per competenze e caratteristiche personali - disponibilità alla partecipazione al corso (orari e mobilità) Verrà attribuito un punteggio aggiuntivo ai candidati in possesso di diplomi diplomi ad indirizzo informatica e telecomunicazioni o lauree ad indirizzo informatico o elettronico.
- Numero partecipanti
- 12
- Data termine iscrizione
- 10/09/2025
- Data di avvio prevista
- 24/09/2025
- Tipologia di offerta formativa
- A qualifica
- Organismo di formazione
- Centro di Formazione Professionale Bassa Reggiana Soc. Cons. r.l.
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-23569/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus