
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-23520/RER/1
- Titolo percorso
- TECNICO DEI SERVIZI AGRICOLI
- Area professionale
- Gestione processi, progetti e strutture
- Contenuti del percorso
- Il percorso di 500 ore di cui 300 di aula e 200 di stage si struttura nelle seguenti Unità Formative:
Modulo trasversale
Pianificazione del servizio in ambito agricolo
Costruzione del budget di servizio
Organizzazione del servizio
Gestione delle Risorse professionali ed economiche
Posizionamento dei servizi nel sistema agricolo e agroalimentare
Pianificazione strategica ed operativa
Comunicazione e gestione del cliente
Customer Care e Customer Satisfaction
Sicurezza sul lavoro
- Descrizione del profilo
- Il Tecnico dei servizi agricoli è in grado di definire l’offerta complessiva dei servizi dedicati alla filiera agroalimentare organizzando il processo di erogazione profilato sulle innovazioni del mercato e sul cliente, valorizzando strumenti di marketing e software a supporto dell’analisi dei dati e della pianificazione strategica. Saprà organizzare un servizio in grado di garantire gestione e informazione, costante e aggiornata, su opportunità previste dalla Politica Agricola Comunitaria, sugli adempimenti amministrativi e fiscali da ottemperare, su strumenti volti a migliorare la sostenibilità, l’efficienza, la produttività della filiera.
- Attestato rilasciato
- Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
- Livello EQF
- 7
- Durata
- 500 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 300 ore
Stage: 200 ore
- Requisiti di accesso
- Requisiti FORMALI
- residenza o domicilio nella regione Emilia Romagna
- possesso di un titolo di studio o qualificazioni coerenti con i contenuti del percorso e di livello EQF almeno pari al 4° (preferibilmente diploma tecnico-commerciale, agrario, professionale per i Servizi Commerciali, maturità scientifica o lauree a indirizzo economico, giuridico e gestionale)
Requisiti SOSTANZIALI
Sono essenziali per l’ammissione le seguenti conoscenze e capacità già acquisite all’interno di percorsi scolastici o terziari universitari e non universitari anche non terminati:
- conoscenze in ambito economico e normativo
- conoscenze di informatica (utilizzo applicativi più diffusi, piattaforme online)
- Criteri e modalità selezione
- La procedura di selezione si articolerà in una PROVA SCRITTA della durata di 60 minuti che peserà il 60% sul punteggio finale e in una PROVA ORALE (peso 40%) La PROVA SCRITTA si compone di: - Test su aspetti economici dei sistemi produttivi - Test di informatica Il COLLOQUIO sarà relativo ad aspetti motivazionali a supporto della partecipazione (analisi e coerenza delle aspettative, progettualità professionale) e ad aspetti relazioni e di capacità di comunicazione e di gestione delle relazioni e avrà un peso del 40%.
- Numero partecipanti
- 12
- Data termine iscrizione
- 24/05/2025
- Data di avvio prevista
- 03/06/2025
- Tipologia di offerta formativa
- A qualifica
- Organismo di formazione
- DINAMICA soc.cons.r.l
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-23520/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus